(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] che studia le culture sviluppatesi in Italia fra l'etàdel Ferro e la romanizzazione presso genti parlanti lingue la colata delle zampe è stata usata una stessa lega (all'incirca 80% di rame, 10% di piombo e 10% di stagno), i tre pezzi di cui risulta ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] delle testimonianze risalenti all'etàdel Bronzo ci permette solo di fare l'elenco di quelle ritenute eccezionali. A Pilipchatino, nell'Ucraina orientale, è stato condotto lo scavo di una miniera di rame sfruttata dalla popolazione appartenente ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] quantità di ferro, argento, zinco, piombo e rame. Il settore manifatturiero è basato sulle lavorazioni metalmeccaniche si hanno dati sostanzialmente nuovi per la preistoria e l'etàdel Bronzo. Di recente è stata oggetto di grande valorizzazione la ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] in legno e nella metallurgia in rame arsenicale. A Kestel-Göltepe è stata investigata una miniera di stagno del 3° millennio a.C. Un piccolo insediamento fortificato nell'occidente è Demircihüyük. Nell'etàdel Bronzo antico Afrodisia era una piccola ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] (piombo, argento, rame, ferro, zinco, probabilmente stagno). Noti i lingotti di rame detti ox-hide, Mazzorin, Economie di allevamento in Italia centrale dalla media etàdel bronzo alla fine dell'etàdel ferro, in Settlement and economy in Italy: 1500 ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] l'impianto di Elbasan, mentre in quello della metallurgia delrame si segnalano gli stabilimenti di Bicaj, Kurbnesh, Rubik Kenëte e quelli scavati ultimamente a Burrel, risalenti alla prima fase dell'etàdel Ferro, 11°-10° sec., e poi ai secoli 6°-5° ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Pellegrino SESTIERI
(XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] Oltre a queste armi sono state trovate anche due lame di rame: una sottilissima e assai stretta in relazione alla lunghezza, per e dei sepolcreti "siculi" di Calabria, tutti appartenenti all'etàdel ferro: i confronti per la nostra necropoli non si ...
Leggi Tutto
Numerose ricerche recenti permettono di tracciare un quadro sempre più ricco della preistoria e delle fasi storico-culturali dell'A. antica. I resti di insediamenti neolitici (già da tempo scoperti nel [...] Rafti, con i primitivi impianti industriali di Rafina (lavorazione delrame) e di Pyrgos Vraonas (lavorazione dell'ossidiana) e , è noto, numerosi toponimi dell'Attica. Con la media etàdel Bronzo (Medioelladico) e con l'insediamento di un flusso di ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] resistente di quella in uso in Egitto, assai più vicina al rame. I condottieri egiziani della guerra di liberazione e poi i una tale identificazione è che noi non sappiamo quale fosse l'etàdel sovrano al momento della morte, né vi è alcun elemento ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] "frange" estreme di quella enorme espansione che caratterizza l'etàdel Ferro in Europa avevano varcato l'Ellesponto e ‒ note fenicie; ma l'isola era soprattutto famosa per le miniere di rame, tanto che il nome latino di questo metallo, aes Cyprium, ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...