Collinetta della Bulgaria meridionale formata dal susseguirsi di insediamenti preistorici dal Neolitico (7°-6° millennio a.C.) all’etàdel Bronzo. Il livello inferiore presenta file di capanne quadrangolari [...] le statuine antropomorfe, piatte e sagomate, sono in argilla, osso e marmo. L’ultimo insediamento (Bronzo antico), presenta oggetti di rame, abitazioni rettangolari con terminazione ad abside, ceramica talora incisa o ornata ‘a cordicella’. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] circondano la conca di Vipiteno si trovano minerali di zinco, piombo, rame e ferro: fino al 1931 era in attività la miniera di sepolti per lo più distesi secondo un rito diffuso nell'etàdel bronzo tra le genti appenniniche. Un tempo si riteneva che ...
Leggi Tutto
RA'S IBN HĀNĪ
Paolo Xella
Denominazione di un promontorio della costa orientale del Mediterraneo, a nord-ovest di al-Lādiqiyya (Siria), R. I. H. designa anche un ampio sito archeologico già segnalato [...] dovettero essere responsabili i cosiddetti Popoli del Mare. Un nuovo insediamento si attuò quindi all'inizio dell'etàdel Ferro (12° secolo a.C officine metallurgiche in cui si forgiavano lingotti di rame e si lavorava il piombo; vi erano altresì ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] resti di un abitato specializzato nella lavorazione delrame, datato tra la fine del IX e il XIV secolo. In C., popolazioni proto-Bantu con cultura affine a quella dell'etàdel Ferro iniziale delle regioni interne dei Grandi Laghi occupavano la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] il Vicino Oriente nel periodo di passaggio tra l'etàdel Bronzo e quella del Ferro risentono anche le regioni mesopotamiche, sia al Nord impiego sia dell'argento sia delrame, come attestano i blocchi del metallo rinvenuti nell'area della ziqqurrat ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] al 90 a.C., indice di una precedente industria delrame. Nelle aree centrali dell'antica città affiorano strutture visibili dello spessore di 5 m appartenenti all'etàdel Ferro; i primi risultati del radiocarbonio indicarono che il toguere di Djenné ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] commerciali tra il mondo greco e l'Egitto ripresero nella prima etàdel Ferro. Dal X sec. a.C., infatti, cominciano ad connessa alla faïence, una pietra per affilare e una scoria di rame. Le matrici trovate da Petrie a N. differiscono da quelle ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] Cambridge 1999, pp. 177-78.
Talitaliha
di Corinne Debaine-Francfort
Sito dell'etàdel Bronzo, ubicato in una piana a 2780 m s.l.m. nel bacino oltre a un gruppo specializzato per il trattamento delrame in superficie.
Bibliografia
Zhao Baoquan - Hu ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] le matrici singole e l'uso di rame non coscientemente alligato rimasero prevalenti. Tutte le evidenze sembrano indicare che H. sia da riferire a uno stadio iniziale degli orizzonti culturali dell'etàdel Bronzo del Lago Erhai, la cui origine è ancora ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] -orientale dell'isola) sono incise su lamine di pietra o di rame e risalgono ai primi sovrani di Giava centrale: ne è esempio regione interna efesina. In Italia le incisioni rupestri delle etàdel Bronzo e del Ferro (mappe di Bedolina e di Pla d'Ort ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...