Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] certe strutture funerarie che continuano la tradizione dolmenica continentale dell'Etàdel Bronzo, di cui si ha già un preavviso in per lo più bracciali e orecchini d'oro, o più spesso di rame o bronzo placcati in oro. Gli anelli oltre che in oro, ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] di rame di ῾Arabah nella nuova fonderia di Eziongeber (v.) apportò molta ricchezza e così pure le intraprese commerciali del re, che faceva da mediatore tra l'Egitto e l'Asia Minore. Anche dopo la divisione del regno israelitico nell'Etàdel Ferro ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] prime cinque città di Troia e a quello dell'antica Etàdel Bronzo cipriota.
La fase D si caratterizza per le intaglio con relativi solchi ripieni di bianco.
Si incontrarono oggetti di rame, pugnali triangolari con tre o quattro fori alla base per l' ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] approssimativamente rettangolare, la cui fondazione risale all'etàdel Kuṣāna Vima Kadphises secondo il Marshall, ipotesi propone il Marshall, fanno la loro comparsa le serie monetali di rame con i tipici simboli di T.: svastica, croce, chaitya e ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] ebbero conoscenza le porte di una nuova èra - l'Etàdel Bronzo - è impresa ardua e largamente aperta alle ipotesi , non appare poi così complessa nei confronti di quella delrame, considerata la ricchezza dei minerali primitivamente impiegati e la ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] di varianti in uno stile esuberante locale.
Etàdel Bronzo. Il primo periodo del Bronzo è ancora noto principalmente da tombe, le al commercio con i paesi del Vicino Oriente. Senza dubbio dal suo porto veniva esportato il rame.
Oltre ad una grande ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] quella di el-‛Ubaid e di Gemdet Naṣr. Con la comparsa delrame, che segna il declino dei microliti neolitici, coincide a Mersin l È opportuno tener presente che questa prima fase dell'Etàdel Bronzo viene nettamente divisa in due periodi da una ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] asce, cunei, coltelli, seghe; con la scoperta del metallo gli utensili si fecero di rame, di bronzo ed infine di ferro e furono assai erano di rovere, quelli di una palafitta, forse dell' Etàdel Bronzo, trovata nel lago di Varese, sono in larice, ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] o quasi le culture mediterranee ed europee a partire dall'Etàdel Bronzo. Presso gli Egizî si stabiliscono durante il Medio Regno valore rituale permaneva. Lo s. egiziano è in genere di rame o di bronzo, spesso dorato o argentato, oppure di metallo ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] dalla età neolitica (Tessaglia, Egitto, Francia), foggiato con martello di pietra in forma di rudimentali ornamenti. La sua fusione sembra tuttavia che non abbia preceduto ma seguito, per il suo assai più elevato grado di calore, quella delrame e ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...