Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] di paleoclimatologia hanno infatti dimostrato che con il passaggio all'etàdel Ferro (1200 a.C. ca.) si verificarono nel geologiche hanno individuato nell'area del Wadi el-Arab i più ricchi giacimenti di rame dell'area palestinese, sfruttati, in ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] . di Henan), i corredi funerari dei livelli della prima etàdel Bronzo (ca. 1800-1500 a.C.) hanno restituito pettorali C.) e in alcune zone di Zhao e Wei; tongbei (conchiglia di rame) la cui forma sembra derivare dal cauri, in uso nello Stato di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] si possono quindi trovare pezzi di ferro, che è duttile come il rame se forgiato a caldo; nel corso dell’Etàdel Bronzo le fornaci divennero sempre più perfezionate alla ricerca di rame migliore e l’uso di fondenti divenne quindi più efficiente, al ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] per la prima volta in Orissa, il Neolitico con un'incipiente etàdel Ferro. La ceramica del periodo I (2300-2100 a.C. ca.) è per lo più un cambiamento minimo.
Il periodo II vede l'introduzione delrame (documentato da un solo, piccolo frammento) e un ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] rinvenimenti furono la prima diretta evidenza dell'esistenza di un'etàdel Bronzo nel Laos. Se comparate con il forte interesse Lon (Thailandia) un vasto complesso per l'estrazione delrame. Il Laos deve certamente avere partecipato a queste due ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] manifesta dall'inizio del II millennio a.C. con la diffusione della metallurgia delrame/bronzo e l' però a più tarda ceramica Chulmun. Nel corso del II millennio a.C., durante l'elusiva etàdel Bronzo coreana che vide l'ingresso di nuovi gruppi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] nera e rossa, prosegue durante l'etàdel Ferro fino agli inizi del periodo storico.
Prima dell'epoca Gupta Sheng Chi nel VII sec. d.C. Una dozzina di lastre di rame di donazione regale e un numero notevole di monete associano M. alle dinastie ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] bue") di rame cipriota e delle ancore di pietra con foro di sospensione. La navigazione ad est del Golfo Persico entra pozzi (ARE, III, 170-98, 286-93).
L'etàdel Ferro - Con l'etàdel Ferro I-II (1200-750 a.C.) intervengono importanti innovazioni ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] e sull'analisi dei dati tra il Neolitico finale e la prima etàdel Bronzo in tutta l'area continentale, comprese la provincia cinese dello ancora indagare. Il frequente rinvenimento di lingotti di rame, con diametro di 3 cm circa, sembrerebbe ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] siti preistorici, in larga misura databili al Calcolitico e all'etàdel Bronzo (ca. 5000-1000 a.C.). Queste scoperte, in alabastro, di utensili e oggetti ornamentali di rame conobbe il massimo sviluppo, ma agli inizi del II millennio a.C. il centro fu ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...