LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] alla caricatura del pittore eseguita nel 1728 (Busiri Vici, 1976, pp. 10 s.).
Apprendista presso il padre, pittore quasi ignoto, all'età di entrambi dalla collezione del principe Johann von Liechtenstein, due dipinti su rame delle stesse dimensioni ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] del castello di Abbiategrasso (Beltrami, 1912, pp. 77-99). Del settembre 1464 è invece un documento di Ferrara che attesta come il F. presentasse al duca Borso una fontana in rame , Artisti a Ferrara in età umanistica e rinascimentale. Testimonianze ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] noto (il "celebre" Mario Asprucci ne sta facendo il rame, ed il "sublime architetto" Camporesi lo ha già positivamente opere, come uno dei più fortunati modelli del purismo neoclassico toscano nell'età della Restaurazione; la pianta a croce greca, ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] la notizia del passaggio di Gregorio dalla bottega di Santi di Tito, dove si sentiva confinato a «perdere sua età» dipingendo , scultura e architettura, con i loro elogi, e ritratti incisi in rame …, VIII, Firenze 1774, pp. 71-78; L. Lanzi, Storia ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] acquistò un celebre ramedel G., il Presepe del Parmigianino, del medesimo periodo in del siglo XVIII, Madrid 1990, pp. 70-72; D. Biagi Maino, La Pinacoteca Bassiana…, in Fra studio, politica ed economia: la Società agraria dalle origini all'età ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] e persino con il gusto di alcune delle splendide incisioni in rame che illustrano il libro. Per il G. - che dichiara di età rinascimentale - i cinque ordini rappresentano leggi insostituibili e inderogabili, e il barocco va condannato al pari del ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] 1665 firmò l'osservanza ad alcuni capitoli del Monte dei pegni dei Ss. Elena e Costantino. Morì all'età di circa trent'anni a Messina il della chiesa madre di Lentini; calice con piede di rame della chiesa madre di Forza d'Agrò; pissidi della ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] dei quali morirono in tenera età (una delle figlie, del crocefisso. Le figure erano utilizzate anche per altre opere, e il G. adoperava i legni finché erano logori. La stamperia, oltre ai torchi, doveva avere anche macchine per tirare figure in rame ...
Leggi Tutto
PINELLI
Alessia Giachery
– Capostipite della famiglia Pinelli, che per quasi due secoli ricoprì la funzione di stampatore ducale della Repubblica di Venezia, fu Antonio I nato circa nel 1571 da Giovanni [...] il 25 ottobre 1719, lasciando quattro figli, tutti in minore età, avuti dalla moglie Francesca Negri (circa 1678-1772): Giovanni Antonio le stampe prodotte. Le matrici del contrassegno di s. Marco, sia in legno sia in rame sia in stagno, di varie ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] e adornata di figure intagliate in rame e miniate al naturale (Firenze 'inoculazione la fascia d'età fra i 4 e -239; Carte Targioni Tozzetti, Targ., 75, lettera a G. Targioni Tozzetti del 26 sett. 1772, II, c. 326; Ibid., Biblioteca Marucelliana, Mss ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...