CACCIANIGA, Francesco
Antonhy M. Clark
Figlio del pittore Paolo, nacque a Milano il 6 ag. 1700. Studiò con Pietro Giraldi, suo parente, che si era formato a Roma, e dal 1717 lavorò a Bologna, dove prese [...] Il quadro, ridipinto dal C. nella sua tarda età e regalato ai Borghese, è ora nella collezione Schneider al 1739, mentre le tre pitture su rame per il Portogallo, che egli colloca nel quinto decennio del secolo, potrebbero essere le tre opere che ...
Leggi Tutto
BISCAINO, Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Genova, molto probabilmente nell'anno 1632, figlio primogenito di Giovanni Andrea, modesto pittore paesaggista, che gli fece da primo maestro [...] il venticinquesimo anno di età, cioè all'anno stesso e progresso dell'arte dell'intagliare in rame..., Firenze 1767, p. 56; R. Genova, XIII (1933), p. 193; M. Bonzi,Un quadro sconosciuto del B., in IlRaccoglitore Ligure, II (1933), 8, p. s; Id ...
Leggi Tutto
GATTI, Bassiano
Lucinda Spera
Nacque a Piacenza intorno al 1562 da Bartolomeo e appartenne a una famiglia nobile che lo avviò alla vita monastica. Entrò nell'Ordine di S. Girolamo dell'Osservanza di [...] del teologo Lelio Pietra. Il frontespizio e le 16 incisioni in rame che introducono i canti sono opera del fratello del Gli intermezzi furono composti da Alessandro Brandacci.
Morì in tarda età, probabilmente a Bologna, intorno al 1642.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] 1482, come si deduce da numerose sue affermazioni circa la propria età, espresse sempre in modo approssimativo, e da un elenco di del viaggio del 1497. A contorno ovale inquadrato fra due colonne di didascalie (22) in latino e spagnolo, inciso in rame ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] in proprio la "magona" del ferro e miniere di argento, di allume e di rame. La sua posizione internazionale ., 228-34; F. Angiolini, Diplomazia e politica dell'Italia non spagnola nell'età di Filippo II, in Rivista stor. ital., XCII (1980), pp. 432- ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] L., dopo la morte di Agostino, all'età di vent'anni "si condusse a Roma anche in piccoli quadri, spesso su rame, fra cui quelli, definiti di raro pp. 184, 260, 358-360; G. Cirillo, Un dipinto inedito del L., in Parma per l'arte, n.s., VIII (2002), ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] in uso: da un lato l'incisione su lastra (di rame) e la composizione a caratteri mobili, dall'altro l'intavolatura, cornice di contorno dell'immagine, è indicata l'età di 36 anni del raffigurato; il che, preso alla lettera, corrisponderebbe ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] il cardinal Montalto, protettore del fratello Benedetto), Girolama e Porzia, che morirono in età infantile.
Il G. ambedue sono apprezzati per i "chiari e scuri, e in stampe di rame, e per invenzione e per buon disegno, sebbene in pitture colorite ad ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] fin dalla giovanissima età, non è la Morte di s. Antonio, ad Antonio il Miracolo del cuore dell'avaro. Dei due rilievi, il primo non Ticozzi, Diz. degli architetti, scultori, pittori, intagliatori in rame…, II, Milano 1831, pp. 338 s.; L. Crico, ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] l'ansia di uguagliare il livello del padre.
Il D. continuò a dipingere a fresco fino alla mezza età, ma la maggior parte delle del Doge Sebastiano Venier (ne resta solo lo schizzo dal vivo, su rame: Stoccarda, coll. priv.); la figura del doge ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...