Geografia
Raccolta sistematica di carte geografiche, raffiguranti l’intera superficie terrestre o parte di essa in scala e formato diversi. A seconda del particolare carattere delle carte, si parla di [...] più vasta raccolta di carte dell’età moderna, apparsa nel 1640 con Bayer (Augusta, 1603), le cui tavole di rame furono incise da A. Mair.
Produzione
Dal Finlandia (Suomen Kartasto, 1899), seguito da quello del Canada (Atlas of Canada, 1906) e poi ...
Leggi Tutto
Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato nelle dita delle mani come ornamento, come simbolo del vincolo matrimoniale, come insegna di dignità.
Arte
In Egitto l’uso dello scarabeo [...] a giardinetto, nel sec. 18° quello alla marquise e, durante l’età napoleonica, l’a. con cammei antichi. Ancor più dal Novecento l’a forzamento le corone di rame che abbracciano rispettivamente la parte anteriore e la base del proiettile, la prima allo ...
Leggi Tutto
Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei [...] alle funzioni degli organi colpiti, all’età o all’attività dei pazienti ecc. ha avuto inizio nel Rinascimento con l’opera del medico fiorentino A. Benivieni, nella quale sono mezzi terapeutici, come i sali di rame e gli anticrittogamici sistemici. La p ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] acetilpenicillamina nell'intossicazione da mercurio e da rame, nel morbo di Wilson, deferrosamina nell' del maschio, alla morfina della femmina; l'età, per il grado di maturità funzionale ed enzimatica degli organi sede del metabolismo del ...
Leggi Tutto
Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] nella trasduzione del segnale o nell'adesione cellulare. La sua porzione amino-terminale lega il rame e potrebbe la sopravvivenza sono il sesso, l'età all'esordio della malattia, il genotipo del paziente al codone 129 del gene PRNP e il tipo di ...
Leggi Tutto
Con il termine c. si intende l'adozione di metodi che impediscono temporaneamente il processo fisiologico della riproduzione per interferenza con uno o più fattori di fertilità a livello maschile o femminile. [...] efficacia sono state migliorate dalla introduzione di dispositivi al rame e, recentemente, di prodotti medicati al progesterone. L da tempo e senza restrizioni di età, è cresciuta anche la richiesta del ripristino della pervietà tubarica. Con ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] per età, sesso, corporatura, attività fisica svolta; b) l'inserimento dei fabbisogni di rame e selenio ultimi due decenni tutti i disturbi del comportamento alimentare si sono equamente diffusi nei vari strati sociali. L'età di esordio cade, per lo ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] tante condizioni. Tra queste hanno importanza età, lavoro muscolare e, particolarmente, la tutti i cereali e più ancora quello del lievito, oltre ad essere ricchi dell'originaria specie se fatta in recipienti di rame, perché tracce di questo metallo ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] ferro, calcio e altri elementi in tracce (fosforo, zolfo, rame, zinco): la natura dei depositi può essere riconosciuta mediante e cumulativo del DNA del sistema nervoso (soprattutto del DNA mitocondriale), correlato all'età dell'individuo. ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] molibdeno, sulla estremità di un cilindro di rame che svolge la stessa funzione del rotore di un motore elettrico. L'artificio ossea ‒ che, come è noto, con l'aumentare dell'età va incontro a una sensibile riduzione soprattutto nelle donne, con il ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...