Sudan
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. In occasione di un censimento effettuato nel 1993 la popolazione della Repubblica [...] 9% annuo e nel 2005 il 39% della popolazione aveva un'età inferiore a 15 anni. Fra i gruppi etnici i più consistenti dotazione mineraria del S. comprende oro (la più redditizia esportazione mineraria dopo il petrolio), asbesto, cromite, rame, diamanti ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 306)
La popolazione del B. ha subito un incremento molto rapido dopo l'indipendenza (1.255.749 ab. secondo una stima del 1989), tanto che il 60% degli abitanti ha meno di 21 anni.
L'area [...] di Orapa, Letlhakane e Jwaneng e la miniera di rame e nichel di Selebi-Phikwe sembrano offrire grandi prospettive 1980 all'età di 59 anni. Nell'ottobre dell'anno precedente le elezioni parlamentari avevano confermato la supremazia del suo Botswana ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] al pontificato, cui ascese all'età di settantotto anni, ci fatto gran parte di quel numerario spicciolo di rame e di "biglione" che, appena zeccato, sulle seterie importate, un'altra nel 1738 al livello del 12%, per le sole merci entrate in Ancona, ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] dello Stato. L'idea del pacifismo mercantile si rivela nella tesi che l'età delle società militari, che aveva un atteggiamento ambiguo e ottenne che alcuni prodotti (ferro, acciaio, rame, piombo, zinco, cotone, lana, petrolio) venissero sottratti all ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] verso i segreti del mondo. In una lettera dichiarò di avere cominciato a navigare in giovanissima età, a quattordici anni Gli indigeni portavano gioielli di guanin - miscugliodi oro e rame - e bevevano una bevanda fermentata di mais, la chibcha ...
Leggi Tutto
Napoli
Giovanni Vitolo
La città al momento della scomparsa di Guglielmo II nel 1189 e dello scoppio della guerra per la sua successione tra i sostenitori dell'imperatore Enrico VI, in quanto marito [...] , ma non mancano quelli relativi al commercio di metalli (rame, stagno) e oggetti metallici (mole per affilare lame), Frati predicatori non abbiamo comunque notizie più precise per l'età sveva, al pari del resto di quella dei Frati minori (v.), i ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] pietra, argilla e rame. Inoltre una particolare tubazione collocata nelle volte di copertura del primo piano, A. Gambardella, Roma 2000.
Castelli e cinte murarie nell'età di Federico II. Atti del Convegno di studio, Montefalco, 27-28 maggio 1994, a ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] a un principe (coppa di rame smaltato, sec. 12°; Innsbruck, un cane e un gallo per conservare la nozione del tempo e per controllare il grado di impurità dell' il mito greco e latino di Alessandro dall'età antonina al Medio Evo, Athenaeum 13, 1965, ...
Leggi Tutto
Augustale
Lucia Travaini
Senza dubbio una delle monete più famose e più belle del Medioevo europeo. Fu introdotto nel 1231; l'ordinanza di coniazione non è nota, ma Riccardo di San Germano registrò [...] e mezzo (pari a 85,5 per cento d'oro, legato con argento e rame), pari a 4,44 g di oro puro.
Il valore monetale era fissato in un . Le sedi delle zecche dall'antichità all'età moderna. Atti del Convegno internazionale, 22-23 ottobre 1999, Milano ...
Leggi Tutto
Regione tra il Mar Nero e il Mare d’Azov a O e il Mar Caspio a E (465.000 m2): costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia. Tagliata in due dal sistema montuoso del Caucaso, [...] altre risorse minerarie (manganese, rame, alluminio, piombo, zolfo). .C. per la colonizzazione dei Milesi, in età antica la regione si presentava divisa in più entità un tempo in tutta la steppa a S del Kuban′. Nelle tre lingue di questo gruppo è ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...