Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] fu la base su cui fu stabilita la cronologia dell'Etàdel Bronzo greca e cicladica. Il termine "miceneo" indicò numero di pugnaletti, di cuspidi di lancia, frecce e altri oggetti in rame, a ornamenti d'oro e vasi in pietra, si sono trovate varie ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] a tronco di palma con tessere policrome legate da filo di rame su bitume, fregi con rosacee, una scena di latteria e di Gerusalemme: Yakin e Boaz. Tra gli edifici più antichi dell'etàdel Ferro si colloca il tempio di Tell Ain Dara (XI sec ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] -u Tar (IX-XVI sec.) proviene un tesoro di monete di ramedel 1167-1221 (Hackin 1959; Trousdale 1976).
A Kandahar (a sud- di T.T. in determinate epoche, in particolare durante l'etàdel Bronzo, raggiunse un'estensione di numerose decine di ettari.
In ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] fonti d'acqua per coltivare i terreni e di miniere di rame e turchese, che in questo periodo appaiono già ampiamente sfruttate.
consentito di rinvenire sotto i livelli storici dell'etàdel Ferro del sito di Tell Halaf, ubicato nei pressi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] di queste esperienze nella multiforme storia degli Stati siriani dell'etàdel Ferro I e II. La suddivisione delle fasi è assiri che venivano da Assur per procurarsi materie prime come rame, argento, oro e pietre preziose, portando in cambio beni ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] distanza, sono state individuate 18 residenze fortificate dell'etàdel Bronzo e della prima etàdel Ferro; tra queste, Kizilcha 6 è stata di altri minerali presenti nei monti circostanti (ferro, rame, oro, argento, pietre semipreziose e pietre da ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] che i Fenici frequentavano le coste nordafricane dall'inizio dell'etàdel Ferro, cioè dal tempo in cui la loro marineria effettuava , alle coppiglie e ai rinforzi angolari di ferro, di rame e di piombo che servivano per assemblare le varie parti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] échanges à l'âge du Bronze, Paris 2000; - Bronzo Tardo, etàdel Ferro e periodo achemenide: P. Yule, Toward a Chronology of the agricola e artigianale, ben documentata dall'officina di rame scoperta vicino a Karzakkan.
I mercanti dovevano avere la ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Cantelli, Storia dell'oreficeria e dell'arte tessile in Toscana dal Medioevo all'età moderna, Firenze 1996; E. Cioni, Per Giacomo di Guerrino, orafo e inediti: s. su rilievo nel primo caso, utilizzo delrame e s. pieno nel secondo.Per i secc. 11 ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] a circa 108 (rame). Il terzo fattore coinvolto è la frequenza di trasmissione del segnale elettromagnetico che, come già accennato nel caso del georadar, varia da indigene dal Paleolitico all'etàdel Bronzo e fino alla prima etàdel Ferro. Negli anni ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...