Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] l'inizio dello sfruttamento delle miniere. La maggior parte dei depositi di rame si trova sull'orlo di andesite del massiccio Troodos, in un'area cioè abitata fittamente nell'Etàdel Bronzo, e non lontana dalle miniere di Soli, Tamassos e Amatunte ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] cui fortuna deriva dalla zona fertile circostante e dalle miniere di rame che si trovano della regione, nota nell'antichità come Magan. terracotta. Derivati da contenitori diffusi già nell'etàdel Bronzo nell'area egea, acquistano grande fortuna ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Etadel Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] di B. è infatti una cultura riferita alla prima e alla seconda etàdel Bronzo, distinta in due periodi, B. I e B. II o Adleberg e Straubing. Gli oggetti d’ornamento sono sia in argento, rame e bronzo, sia ricavati da valve di molluschi e denti e ossa ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] 'ultima si sovrappone alle culture megalitiche dell'etàdel Ferro (1000 a.C.) e, infine, del primo periodo storico (800-600 a.C Non essendo documentata a J. attività di lavorazione delrame, è ipotizzabile che questi oggetti metallici fossero stati ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] i falsari si ispirino a un vaso di ceramica per fabbricarne uno di rame, o riproducano su un vaso il motivo di un pendente in oro almeno un duplice aspetto: la determinazione dell'etàdel materiale e quella della fabbricazione dell'oggetto. La ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] rituali in contesti neolitici (2500-1500 a.C.) e dell'etàdel Bronzo (1500-500 a.C.) sono piuttosto scarse per l 40.620 perle, 4540 pietre preziose come il berillo, coppe di rame, stagno, piombo, 512 letti di seta, 876 veli di tessuto proveniente ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] Neolitico finale particolarmente evidente a Festo. Per l’etàdel Bronzo, la discussione sul sistema evansiano si è aree pavimentate. Da qui potrebbe provenire un’ascia di rame, che costituirebbe la più antica testimonianza metallurgica dell’isola ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] ca.), 7 deposizioni principesche dell'etàdel Palazzo A. Al carro con la salma erano associati gli animali da traino (bovidi ed equidi) e oggetti d'apparato, come asce, punte di giavellotto e pugnali in rame. Le Cart Burials appartengono all'élite ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] e dipinti, da frammenti di ferro e oggetti di rame (bacchette e ornamenti), figure di terracotta lavorate sia a al 250 a.C. circa, e un insediamento del Calcolitico tardo e dell'etàdel Ferro, documentato da semplici capanne costruite con pali di ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] .
Nell'isola di Cipro, priva di pietra più nobile del calcare, ma famosa per la sua produzione di rame, sede di una industria di figurine fittili floridissirna già nell'Etàdel Bronzo, figura quale inventore delle tegole e fondatore dell'industria ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...