Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] onde" successive, la prima collocata durante l'etàdel Bronzo, tra il IV e gli inizi del II millennio a.C., lungo il bacino città e promuovono la battitura di monete in argento e rame punzonate con i simboli standardizzati della loro autorità. Le ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] dunque che quei barbari non conoscessero né l'uso del ferro, né quello delrame, né alcun altro metallo (...). Accanto a quei corpi epoche talmente remote nel tempo da mettere in discussione l'età stessa della Terra, che la fede nella Bibbia non ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] un'arcaica evidenza di contatto con la sfera d'interazione della Cina sud-occidentale.
L'etàdel bronzo (1500-500 a.c. ca.)
La pirotecnologia delrame/bronzo sembrerebbe essersi propagata rapidamente in Asia sud-orientale, intorno al 1500 a.C ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] venissero realizzati in situ, sfruttando i ricchi depositi di rame della regione. Il principale bene di corredo è comunque a strumenti interamente levigati. Le 44 sepolture a inumazione dell'etàdel Ferro identificate sono datate al 500-100 a.C. ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] rispetto a quelle laterali; all'incirca contemporaneo è un modellino di rame da Tell Agrab, rappresentante un c. a due ruote con guidatore una notevole documentazione durante la tarda etàdel Bronzo e l'Etàdel Ferro, tanto in esemplari autentici, ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] permaneva l'uso delrame puro, si estese in diverse regioni dell'altopiano iranico l'uso delrame arsenicale, martellato . Il periodo a cavallo tra il Calcolitico e la prima etàdel Bronzo vede anche il sorgere, nel Sistan iranico, dell'abitato ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] nella fase Seedorf, la più recente fra quelle dell’etàdel Ferro nella Germania del Nord che ha inizio intorno al 120 a.C. ’oro, mentre la presenza di esemplari d’argento, bronzo, rame e ferro testimonia la diffusione di questo simbolo in ogni strato ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] allora in uso in Asia Centrale occidentale o alle monete di rame cinesi, venute alla luce in gran quantità nelle città della Sogdiana dei gruppi di allevatori della cultura di Andronovo (etàdel Bronzo, II millennio a.C.) e successivamente dai ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] sostanziale continuità rispetto a T. II: vi sono spilli in rame di un tipo prettamente cicladico e altri simili a quelli di verso il 1800 a. C.) si chiude a T. la prima Etàdel Bronzo. A questo punto taluni studiosi (Schaeffer) ponevano uno iato di ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] occupata da gruppi di coltivatori con ceramica tipica dell'etàdel Ferro iniziale, che praticavano forme molto limitate di numerosa e sparsa fu progressivamente coinvolta nel commercio delrame, sia pure in misura molto limitata. La presenza ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...