• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
326 risultati
Tutti i risultati [1456]
Archeologia [326]
Arti visive [362]
Biografie [202]
Geografia [118]
Storia [131]
Asia [85]
Temi generali [71]
Europa [69]
Economia [61]
Medicina [57]

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] millennio, come è documentato dai trovamenti, avvenuti nel secolo scorso sull'Esquilino e nella zona del Castro Pretorio, di oggetti riferibili all'Età del Rame e del Bronzo e, con maggiore evidenza, dalle recenti scoperte nell'area di S. Omobono di ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti Lanfredo Castelletti Laura Cattani Barbara Wilkens Antonio Tagliacozzo Loretana Salvadei Anna Maria Bietti Sestieri Maria Cristina Molinari Lo studio [...] come ad esempio le parti basali ancora radicate di tronchi fossili tardowürmiani di Fornaci di Revine (Vicenza) o quelli dell'età del Rame di Sant'Ilario d'Enza (Reggio nell'Emilia), che rappresentano lembi residui di bosco ricoperti da alluvioni (il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Il consumo e i regimi alimentari

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il consumo e i regimi alimentari Renata Grifoni Cremonesi Lucio Milano Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Eugenia Salza Prina Ricotti Roberta Belli Pasqua Anthony C. King Sauro Gelichi Andrea Paribeni Maria [...] di scorza di betulla in una sepoltura dell'età del Bronzo in Danimarca. Dal III millennio a.C., con l'età del Rame, comparvero uva, ciliegie, prugnole, susine e castagne; con l'età del Bronzo e del Ferro si aggiunsero alla lista degli alimenti spelta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale Massimo Botto Le aree dell’espansione coloniale La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] , il più grande fiume della regione. L’area fu frequentata fra la fine dell’età del Rame e gli inizi dell’età del Bronzo, ma venne successivamente abbandonata. L’occupazione stabile della collina è ripresa solo con l’arrivo dei primi coloni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria Enrico Pellegrini Daniele Vitali Luca Bachechi Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] avere il fondo della camera più stretto) sono presenti in Irlanda tra la fine dell'età del Rame e l'antica età del Bronzo. Anche nelle isole del Mediterraneo occidentale ‒ Corsica, Sardegna e isole Baleari (navetas) ‒ e nell'Italia meridionale la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

ANATOLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973 ANATOLIA (v. vol. i, p. 343) P. E. Pecorella Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] 14 il V livello aceramico di Hacilar sarebbe ascrivibile al 6740 ± 180 a. C. Horoztepe. Insediamento del Calcolitico o dell'Età del Bronzo Antico (o Età del Rame) nei pressi di Erbaa. Questo sito è importante per aver rivelato, grazie agli scavi di T ... Leggi Tutto

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Europa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa Mirella Cipolloni Sampò Renato Peroni Le prime comunità agricole di Mirella Cipolloni Sampò La "rivoluzione [...] dei metalli", concetto questo molto fuorviante, perché colloca sotto un unico esponente le età del Rame, del Bronzo e del Ferro, quasi fossero accomunate da un unico volano tecnologico e socioeconomico, appunto la metallurgia. Ora, mentre si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche Graziella Fiorentini Laura Buccino Gela di Graziella Fiorentini La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] -ovest; a sud è la breve fascia della sponda marina. La vita sulla collina è testimoniata a partire dalla prima età del Rame da necropoli (tombe a fossa circolare e ingresso a pozzetto) individuate alle due opposte estremità di Piano Notaro (Predio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico Luca Bachechi Leone Fasani Marin Dinu Enrico Pellegrini Renata Grifoni Cremonesi Manuel Santonja Gomez Alberto Cazzella Giovanni Lilliu Alessandra [...] Baleari. Gli Iberi, Milano 1967, pp. 115-80. Tamins-isera-similaun (Red.) Nel corso dell’orizzonte più antico dell’età del Rame (età del Rame I, compreso tra circa il 3400 e il 2900/2800 a.C.) le aree sudalpina e nordalpina mostrano stretti contatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

L'Italia preromana. Sardegna

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. Sardegna Fulvia Lo Schiavo Sardegna Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] G. Ugas, La tomba dei guerrieri di Decimoputzu, Cagliari 1990. Eneolitico: E. Atzeni - E. Contu - M.L. Ferrarese Ceruti, L’età del Rame nell’Italia Insulare: la Sardegna, in RassAPiomb, 7 (1988), pp. 441-67 (con bibl. prec.). E. Atzeni, La statuaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
rame
rame s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
età
eta età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali