FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] a dirigere i lavori musivi per la cappella del coro di S. Pietro, di cui realizzò e progresso dell'arte dell'intagliare in rame, Firenze 1686, pp. 63, 105 Culto dei santi, istituzioni e classi sociali in età preindustriale, a cura di S. Boesch Gajano- ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] l'Autoritratto e successivamente il piccolo rame con La famiglia del pittore, entrambi agli Uffizi (cfr. la lettera del C. a Ferdinando, in ", va rilevato che la scritta accenna proprio all'età di Luigi. Inoltre il dipinto in questione corrisponde ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] piede a cono basso o a forma di campana. Artigiani del v. erano attivi in Inghilterra già dal 1240, ma le con una sospensione di ossido di rame o di argento, finemente polverizzata, . provenienti da Murano. L'età d'oro della produzione vetraria ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] consistenza visiva del focolare sembra presiedere alla realizzazione di molte dimore singolari tra Medioevo ed età barocca: nel rifornimento idrico si raccoglie l'acqua in un capiente serbatoio di rame, la 'fontana', posto su una base di quercia, ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] di Marmara con imbullonatura a vista, pannelli sbalzati in rame, maioliche, marmi colorati e ferri battuti. Se realizzata, in età giovanile.
Già nel 1906 si era andata profilando una grande occasione per il D.: la progettazione del nuovo palazzo ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] descrizione era accompagnata da riproduzioni in rame commissionate all'incisore G. Giovannini quadripartizione in età alla visione ascensionale città di Bologna tra Europa continentale e mediterranea. Atti del Colloquio( 1990, a cura di G. Perini, ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] del sovrano magiaro Ladislao I il Santo, del 1043-1095 ca. (entrambi a Zagabria, Riznica Zagrebačke katedrale), e infine un reliquiario di manifattura bizantina in ramedel legno a Zara in età gotica], Zagreb 1972; G. Ghirardi, Affreschi istriani del ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] atto risulta l'età di cinquantasei anni, che porrebbe l'anno di nascita nel 1575 0 1576. L'età deducibile da due stati d'anime del 1610 (ibid e medie opere "da gabinetto" sui tipici supporti di rame, lavagna, legno (così come sono su tavola la pala ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] stesso archivio parrocchiale, sappiamo i nomi e l'età dei fratelli del C.: in quell'anno abitavano a Clusone, vi era notizia, tra l'altro, di "ritrattini piccolini ed altre teste in rame, in tela e sopra l'asse"). Il C. fu sepolto nella chiesa ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] . veniva pagato a più riprese per le statue marmoree del Redentore e dell'Ecce Homo eseguite per la cappella Raggio anche la testa in rame e argento "very rare dimore aristocratiche genovesi..., in Genova nell'età barocca (catal.), Bologna 1992, p. ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...