Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] d’acqua perenni ma brevi, dato il frazionamento del territorio, e da corpi idrici lagunari e lacustri % della popolazione in età scolare. Le città altri utensili litici. L’uso di manufatti metallici (rame/bronzo e ferro) si diffuse dopo il 300 ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] a Magnitogorsk e negli Urali Metalliferi), il Kazakistan (rame a Džezkazgan, nichelio, cobalto, zinco, piombo), nella presso Orak (scavi di G. Sosnovskij, 1927).
Etàdel ferro. - Alla prima etàdel ferro risale l'inizio della civiltà dell'Urartu, ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] stesso problema si poneva per molti dei giacimenti di minerali di rame riconosciuti nella regione di Puka, a Rehova, ecc.; uno dei apre in direzione del mare, attesta che la difesa della città fu rinforzata al principio dell'età ellenistica, quando ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32)
Riccardo RICCARDI
Mario DI LORENZO
Elio CALIFANO
Fernando RUSSEL CORTEZ
Popolazione (p. 35). - All'epoca del censimento del 12 dicembre 1940, la popolazione della repubblica, [...] quelle di Abido di Egitto; elementi delle falci e pugnali di rame somiglierebbero ad alcuni egiziani. Appartengono a questa cultura Torre e l e la regione di Almeria.
Alla fine dell'etàdel bronzo e al principio delle migrazioni celtiche appartengono ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] e artigianato e si cominciasse a sfruttare il rame. Nel periodo calcolitico di Hacılar e Can Hasan 1960, in corso) ha reso una buona sequenza di livelli dell'etàdel Bronzo e del Ferro antico con architetture e tombe: si stanno studiando l'agorà e ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] lacche, carbone, rame, ecc.) sui il divieto di acquisto di navi estere di età superiore a 5 anni; b) dà facoltà 14° reggimento misto, quest'ultimo in formazione). Le forze aeree del Kwan-tung (Manciuria) sarebbero costituite di 6 a 7 reggimenti ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] (Lusazia). Di poca entità le produzioni metalliche (ferro, zinco, rame) e di carbone, come anche la più recente produzione di nuovi indizi hanno permesso di fissare i limiti del campo legionario di età tiberiana, delimitato in particolare da una serie ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] N di Eilat (10.000 t annue di rame). Bromo, potassa e magnesio si estraggono dalle acque del Mar Morto e sono lavorati sulle sponde occidentali ( per tutti i giovani dai 5 ai 14 anni di età; la legge sull'istruzione statale, dell'agosto 1953, ha ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] ruolo nelle M., ravvivando tradizioni del passato (lavorazione delrame e del ferro) accanto a nuove attività. 45 ss.; G. Baldelli, Insediamento e territorio nel basso Ascolano durante l'Etàdel Ferro, in Dialoghi di Archeologia, n.s., 4 (1982), p. ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] quantità di ferro, argento, zinco, piombo e rame. Il settore manifatturiero è basato sulle lavorazioni metalmeccaniche si hanno dati sostanzialmente nuovi per la preistoria e l'etàdel Bronzo. Di recente è stata oggetto di grande valorizzazione la ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...