PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] delle miniere di rame nella Valpelline Negroni, Lettere di Gian Lorenzo Bogino, di Prospero Balbo e del conte di P. a Guido Ferrari, in Miscellanea di storia ., Il Piemonte sabaudo. Stato e territori in età moderna, Torino 1994, pp. 548-550 (ripreso ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] Francesco. Entrambi i figli erano ancora in minore età al momento della morte del padre.
Alla morte di Giovanni, la guida donando al L. le miniere di rame di Rocca Bollina nel Nizzardo, stabiliva che quale segno del suo rango il L. dovesse ricevere ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] Slavonia; fornì la marina spagnola di lastre di rame impiegate per "foderare" gli scafi; tra il rapporti tra la corte di Vienna e la famiglia di Antonio Greppi nella seconda metà del Settecento, in Arch. stor. lombardo, CXXIV-CXXV (1998-99), pp. 355- ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] Il 7 giugno 1390, mentre le truppe del Visconti e dei suoi alleati portavano la aveva superato i 25 anni d'età e aveva una solida preparazione aveva versato al Regla e al Greci una quantità di rame per il valore di 9000 ducati e si era impegnato ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] bettoniana illustrata da cinquecento tavole in rame dell’Orlando furioso (I-VI, dell’Istoria romana, Roma [1800-15]; Ottave del sig. F. P., in Accademia poetica in in esilio. L’internazionale liberale e l’età delle rivoluzioni, Roma-Bari 2011, pp. ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] non mescolato a rame.
A Venezia, tra la fine di luglio e l'inizio di agosto del 1473, l'E. fu tra gli elettori del nuovo doge, di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 178: Prove di età per patroni di galere, c. 59v; altre notizie sulla vita e l ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] il corso forzoso della moneta di rame per 200.000 scudi; nuove alcun cavaliere genovese.
Anche in età avanzata il L. godette di di S. Giovanni a La Valletta.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. del Sovrano Militare Ordine di Malta, f. 57: Gr. maestro de L.C ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] di una fonderia di ferro e rame nel ducato di Fondi all' del Vaticano 1998, pp. 136, 289; M. Ilari, Famiglie, località, istituzioni di Siena e del suo territorio(, Siena 2002, p. 203; M.A. Visceglia, La città rituale. Roma e le sue cerimonie in età ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] nipoti, il C. e il fratello, Alfonso, rimasti orfani del padre in tenera età, e fu per loro un'affettuosa guida intellettuale e morale. geografica. La Storia, corredata da pregevoli incisioni in rame curate dai fratelli Bordiga, ebbe il merito di ...
Leggi Tutto
Zingari
Silvia Moretti
Un popolo in giro per il mondo
Zingari è il nome dato ad alcuni popoli apparsi in Europa tra il 14° e il 15° secolo. Originari dell’India, gli Zingari sono nomadi, si spostano [...] abilissimi artigiani: lavoravano con maestria il rame e altri metalli e fabbricavano pentole anche buoni musicisti. Ma in età medievale e moderna molti di questi prima ondata tra gli anni Sessanta e Settanta del 20° secolo, la seconda alla fine degli ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...