GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] La stampa period. romana dell'Ottocento, I-II, Roma 1963, ad ind.; S. Camerani, Il Granducato di Toscana, in Bibliogr. dell'etàdelRisorgimento in onore di Alberto M. Ghisalberti, II, Firenze 1972, p. 128; G. Spadolini, Le due Rome, Firenze 1975, ad ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] materie della Nuova Antologia dal 1931 al 1950, compilati da L. Giuliani, Roma 1955, pp. 53 s., in M. Belardinelli, La politica interna, in Bibliografia dell'etàdelRisorgimento in onore di A.M. Ghisalberti, II, Firenze 1972, pp. 674 s.). Le puntate ...
Leggi Tutto
MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] il governo di Napoleone I, cit., pp. n.n.; L. Dal Pane, Industria e commercio nel Granducato di Toscana nell’etàdelRisorgimento, I, Il Settecento, Bologna 1971, p. 138 n. 2; A. Preziosi, Fermenti patriottici religiosi e sociali all’isola d’Elba ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Iacopo, Giovanni e Agostino
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Genova rispettivamente il 22 giugno 1805, il 22 settembre 1807 e il 17 febbraio 1812 da Bernardo e da Eleonora Curlo, figlia del [...] , in Forum Italicum, XLVII (2013), 2, pp. 287-298; C. Sorba, Il melodramma della nazione. Politica e sentimenti nell’etàdelRisorgimento, Roma-Bari 2015, ad ind.; Fraternité en action: frères de sang, frères d’armes, frères ennemis en Italie (1820 ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] , nn. 144-755, 2-5. In merito alle attività tessili del padre e del di lui fratello cfr. L. Bulferetti-C. Costantini, Industria e commercio in Liguria nell'etàdelRisorgimento (1700-1861), Milano 1966, pp. 440-444. Per una ricostruzione complessiva ...
Leggi Tutto
MUZI, Giovanni
Maria Lupi
– Nacque a Roma il 1° gennaio 1772 da Giovanni Cosimo, originario di Otricoli in Umbria, e da Maria Antonia Sabbatini.
Dagli Stati delle anime del 1772 risulta che la famiglia [...] vescovo e storico di Città di Castello, in Prospettive di storia umbra nell’etàdelRisorgimento. Atti dell’VIII convegno si studi umbri ... 31 maggio-4 giugno 1970, a cura del Centro di studi umbri, Gubbio-Perugia 1973, pp. 549-555; C. Falconi, Il ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] illustri, Palermo 1939, pp. 284 s. (rist. anast., ibid. 1993, pp. 283 s.); Diz. delRisorgimento nazionale, III, s.v.; Enc. Italiana, XX, s.v.; Bibliografia dell'etàdelRisorgimento in onore di A.M. Ghisalberti, IV, Indici, Firenze 1977, ad nomen.
- ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] di G.B. G., Pisa 1926, e G. Talamo, I liberali e i moderati dalla Restaurazione all'Unità, in Bibliografia dell'etàdelRisorgimento, I, Firenze 1971, pp. 199 s. Molti riferimenti alla vita e alle opere si trovano nella memorialistica coeva e nelle ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] 1855-1876, IV, Milano 1980, ad ind. Per alcuni momenti della sua vita, ai lavori segnalati nella Bibliografia dell'etàdelRisorgimento in onore di A.M. Ghisalberti, I, Firenze 1971, pp. 290 s., si aggiungano: G. Romano Catania, Filippo Buonarroti ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] Milano 1951, pp. 109-143; G. Di Napoli, La filosofia di P. G., Padova 1947; M.F. Sciacca, La filosofia nell'etàdelRisorgimento, Milano 1948; C. Librizzi, Il risorgimento filos. in Italia, Padova 1952, I, pp. 3-83; S. Mastellone, Victor Cousin e il ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...