RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] a cura di L. Finocchi - A. Gigli Marchetti, Milano 2000, pp. 99-116; C. Sorba, Teatri. L’Italia del melodramma nell’etàdelRisorgimento, Bologna 2001; L. Forti, Alle origini dell’industria musicale italiana. Casa Ricordi e il diritto d’autore (1808 ...
Leggi Tutto
MARONCELLI, Piero
Roberto Balzani
– Terzo di cinque figli, nacque a Forlì il 21 sett. 1795 da Antonio, un sensale di modeste condizioni, e da Maria Iraldi Bonnet. Compiuti gli studi classici in città, [...] , XLV (1993), pp. 336-421. Per gli studi sul M., oltre alle indicazioni fornite in Bibliografia dell’etàdelRisorgimento, in onore di A.M. Ghisalberti, I, Firenze 1971, pp. 296 s., si veda: A. Luzio, Il processo Pellico-Maroncelli secondo ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] dei cattolici subalpini, a simbolo della condizione politica in cui essi si erano venuti a trovare nell'etàdelRisorgimento.
Fonti e Bibl.: Torino, Arch. della Curia vescovile, Carte Fransoni; Arch. segr. Vaticano, Congregazione degli Affari ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] , Reggio Emilia 1878, pp. 501-504; Dict. historique et biographique de la Suisse, III, s.v. Grillenzoni; Diz. delRisorgimento nazionale, III, s.v.; Bibliografia dell'etàdelRisorgimento in onore di A.M. Ghisalberti, I, pp. 285 s.; II, pp. 108, 457. ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Fulvio Conti
Nacque a Genova il 14 ag. 1788 da Luigi e da Antonietta Levrero. Visse a Genova fino al 1801, quando si trasferì con la famiglia a Livorno. Nel 1805 accompagnò lo [...] ), pp. 150-189; Il giornale della scuola di San Cerbone "L'Aurora", Brescia 1961; A. Gambaro, La pedagogia italiana nell'etàdelRisorgimento, in Questioni di storia della pedagogia, Brescia 1963, pp. 517-533, 566-573 e passim; M. Casotti, R. L. e ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] nell’etàdelRisorgimento (1700-1861), Milano 1966; E. Poleggi, Strada Nuova. Una lottizzazione del ’ Materiali per un dizionario storico-biografico dei banchieri italiani nella prima metà del ’900, in Banche e reti di banche nell’Italia post unitaria ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] , ibid. 1966, pp. 593-758; Economia e società a Bologna nell'etàdelRisorgimento, Bologna 1969; Industria e commercio nel Granducato di Toscana nell'etàdelRisorgimento, ibid. 1971-73, 2 voll.; Il problema dello sviluppo capitalistico, ibid ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] . Spreti, Enc. stor.-nobiliare italiana, App.II, p. 144; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", F. Ercole, Gli uomini politici, II, p. 172; Bibliogr. dell'etàdelRisorgimento in onore di A.M. Ghisalberti, I, Firenze 1971, pp. 91, 93 (elenco delle opere ...
Leggi Tutto
UGONI, Camillo
e Filippo
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Brescia rispettivamente l’8 agosto 1784 e l’11 novembre 1794 da Marcantonio e da Caterina Maggi di Gradella.
Gli Ugoni erano una delle più antiche [...] in onore di Vittore Branca, IV, Tra illuminismo e romanticismo, 2, Firenze 1983, pp. 817-841; Bibliografia dell’etàdelRisorgimento, I-III, Firenze 2003, ad ind.; L. Garlati, Il volto umano della giustizia. Omicidio e uccisione nella giurisprudenza ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] pp. 30 s.; G. Mori, L'industria del ferro in Toscana dalla Restauraz. alla fine del Granducato (1815-1859), Torino 1966, ad Indicem;L. Dal Pane, Industria e commercio nel granducato di Toscana nell'etàdelRisorgimento, II, Bologna 1973, ad Indicem;V ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...