LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] in onore di A.M. Ghisalberti, Firenze 1972, II, pp. 117-174 e C. Ceccuti, Il Granducato di Toscana, in Bibl. dell'etàdelRisorgimento, 1970-2001, ibid. 2003, II, pp. 997-1023. Fra le opere di sintesi più recenti cfr. R.P. Coppini, Il Granducato di ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] Gori, La Liguria e la sua anima, Savona 1966, pp. 431, 441; L. Bulferetti-C. Costantini, Industria e commercio in Liguria nell'etàdelRisorgimento, Milano 1966, pp. 364 ss., 369; T. Sarti, IlParlamento subaltino e nazionale, Terni 1890, p. 171; Diz ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
‘Difesa’ delRisorgimento
Michele Ciliberto
Con il «Settecento riformatore», per riprendere il titolo del bel libro di Franco Venturi (5 voll. in 7 tomi, Torino 1969-1990), l’Italia si inserisce pienamente [...] Cuoco, Pagine giornalistiche, a cura di F. Tessitore, 2011, pp. VII-VIII).
Del resto, la riflessione di tipo storico è una caratteristica generale dell’etàdelRisorgimento, nella quale – anche in coerenza con il carattere generale dell’epoca ‒ viene ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Venezia il 13 genn. 1803 da Giacomo, attore drammatico di origine trentina, e da Luigia Bernaroli, anche lei attrice, rimasta vedova di Luigi Lancetti con [...] in onore di A.M. Ghisalberti, I, Firenze 1971, pp. 308 s. (aggiornata da G. Luseroni nella Bibliografia dell’EtàdelRisorgimento 1970-2001, I, Firenze 2003, p. 384). Si vedano comunque S. Mastellone, Mazzini e la «Giovine Italia» (1831-1834 ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] in Fossano, ibid., LI (1951), pp. 58-61; M.A. Benedetto, Vico in Piemonte. Contributo alla storiografia filosofica e giuridica nell’etàdelRisorgimento, in Memorie dell’Acc. delle scienze di Torino, s. 3, I (1955), 2, pp. 182-185, 255 s.; V. Gilardi ...
Leggi Tutto
TANARI (Tanara), Vincenzo
Andrea Gardi
TANARI (Tanara), Vincenzo. – Nacque a Bologna il 29 ottobre 1591 da Cristoforo di Tanaro Tanari (m. tra il 1601 e il 1602) e da Cornelia Vizzani (viva nel 1633).
Ebbe [...] -53 (in partic. pp. 36 s., 41); Id., Pensiero agronomico e forze produttive agricole in Emilia nell’etàdelRisorgimento. Filippo Re, in Bollettino del Museo delRisorgimento, V (1960), parte III, pp. 891-933 (in partic. pp. 895-900, 917 s., 920-926 ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] dalla malattia che il 24 apr. 1986, a Roma, lo condusse alla morte.
In occasione del suo 75° compleanno gli allievi e gli amici del G. pubblicarono una Bibliografia dell'etàdelRisorgimento in onore di A.M. G., I-IV, Firenze 1971-77 (nel vol. I, pp ...
Leggi Tutto
RE, Filippo
Gabriella Bonini
Rossano Pazzagli
RE, Filippo. – Nacque a Reggio Emilia il 20 marzo 1763 da Rinaldo e da Marianna Vezzani in una famiglia benestante di origine lombarda impegnata nel commercio [...] F. R., Reggio Emilia 1944; E. Sereni, Pensiero agronomico e forze produttive agricole in Emilia nell’etàdelRisorgimento: F. R., in Bollettino del Museo delRisorgimento, V (1960), parte II, pp. 891-933; A. Bignardi, F. R. storico dell’erba medica ...
Leggi Tutto
VALERIO, Lorenzo
Adriano Viarengo
VALERIO, Lorenzo. – Nacque a Torino il 23 novembre 1810 da Gioachino, possidente, e da Giovanna Camilla.
Separatisi i genitori, Valerio crebbe con la madre, la sorella [...] in onore di A.M. Ghisalberti, I, Firenze 1971, p. 344, e nel suo aggiornamento fino al 2001, Bibliografia dell’etàdelRisorgimento, 1971-2001, I, Firenze 2003, p. 391. Per le opere comparse dopo il 2001, si rinvia alle indicazioni contenute in ...
Leggi Tutto
STERBINI, Pietro
Ignazio Veca
– Nacque a Sgurgola, nel Frusinate, il 25 gennaio 1793 dal conte Cesare di Vico nel Lazio e da Camilla Bianchi.
Primogenito di almeno sei figli, fu battezzato con i nomi [...] 25-44; C. Minnocci, P. S. e la rivoluzione romana 1846-1849, Marcianise 1967, nuova ed. Frosinone 1994; Bibliografia dell’etàdelRisorgimento in onore di Alberto M. Ghisalberti, I, Firenze 1971, p. 342; G. Graziani, Giuseppe Mazzini a P. S. Lettera ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...