DORIA, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Duca di Massanova, nacque a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe Maria di Ignazio e di Giovannetta Pinelli, e venne ascritto alla nobiltà [...] Genuensis", a cura di G. Guelfi. Camajani, Firenze 1965, p. 169; L. Bulferetti-C. Costantini, Industria e commercio in Liguria nell'etàdelRisorgimento (1700-1861), Genova 1966, p. 16; F. Venturi, Settecento riformatore, I, Torino 1969, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Joseph Hugo.
Marco Ciardi
– Nacque a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888) il 26 aprile 1834.
Appartenente a una antica famiglia ebraica, di origine [...] a cura di A. Bassani, Venezia 2001, pp. 11-72; M. Ciardi, Reazioni tricolori. Aspetti della chimica italiana nell’etàdelRisorgimento, Milano 2010; Id., Fortune e sfortune della chimica italiana, in Storia d’Italia. Annali 26. Scienze e cultura dell ...
Leggi Tutto
SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano
Gian Savino Pene Vidari
SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1798 dal conte Alessandro e da Gabriella Pejretti di Condove.
Istruito [...] 3, pp. 259-276; F. Ranieri, Savigny e il dibattito italiano sulla codificazione nell’etàdelRisorgimento. Alcune prospettive di ricerca, in Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, 1980, vol. 9, pp. 358-362; L. Moscati, Da ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] 11-72; M. Ciardi, Reazioni tricolori. Aspetti della chimica italiana nell’etàdelRisorgimento, Milano 2010, passim; E. Canadelli, Alla ricerca del coordinamento. Dal “grande Politecnico” all’“Università politecnica”, in Milano scientifica 1875-1924 ...
Leggi Tutto
SELMI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque il 7 aprile 1817 da Spirito Canuto Teopompo e da Domenica Cervi a Vignola, cittadina nei pressi di Modena.
L’infanzia e l’adolescenza di Selmi si svolsero nel [...] Il pensiero mazziniano, n.s., 2009, n. 3, pp. 17-28; M. Ciardi, Reazioni tricolori. Aspetti della chimica italiana nell’etàdelRisorgimento, Milano 2010; F. Fraulini, L’attività letteraria e filologica di F. S., chimico, patriota e politico, in Atti ...
Leggi Tutto
VASSALLI-EANDI, Anton Maria
Marco Ciardi
– Nacque a Torino il 30 gennaio 1761 da Stefano Vassalli e da Teresa Eandi.
Dopo aver perso il padre all’età di tre anni, andò a vivere assieme allo zio materno, [...] aveva compiuto gli studi secondari), destinato a diventare uno dei nomi più prestigiosi della cultura sabauda nell’etàdelRisorgimento.
Nel 1799 Carena era stato ammesso al collegio delle Provincie, dove esercitò anche le funzioni di ripetitore ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Antonio
Fausto Giordano
– Nacque a Calvizzano presso Napoli il 21 febbr. 1812 da Domenico e da Maria Anna De Criscio, discendenti entrambi da nobile famiglia. Iniziò gli studi nel seminario [...] della politica estera italiana dal 1870 al 1896, I, Bari 1951, p. 179; B. Croce, Cultura germanica in Italia nell’etàdelRisorgimento, in Id., Uomini e cose della vecchia Italia, Bari 1956, pp. 255-267; E. Cione, Napoli romantica 1830-1848, Napoli ...
Leggi Tutto
TANARI, Luigi (Luigi Maria Nicolò)
Stefano Magagnoli
– Nacque a Bologna il 28 luglio 1820, primogenito del marchese Giuseppe e di Brigida Fava Ghislieri, entrambi appartenenti a due importanti famiglie [...] suo Memoriale ad Ernesto Masi sulla Società nazionale in Bologna e nelle Romagne, Bologna 1933; L. Del Pane, Economia e società a Bologna nell’etàdelRisorgimento, Bologna 1959, ad ind.; E. Bottrigari, Cronaca di Bologna, a cura di A. Berselli, I-IV ...
Leggi Tutto
PREDARI, Francesco
Gianluca Albergoni
PREDARI, Francesco. – Nacque a Griante, sul lago di Como, il 16 luglio 1809, figlio cadetto di Giuseppe e di Antonia Curioni.
Fu educato a Milano fino al corso [...] Alberto, Torino 1943, pp. 89-95; M.A. Benedetto, Vico in Piemonte. Contributo alla storiografia filosofica e giuridica nell’etàdelRisorgimento, Torino 1952, ad ind.; E. Bottasso, Le edizioni Pomba, 1792-1849, Torino 1969, ad ind.; L. Firpo, Vita di ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Giuseppe
Alessandro Capone
– Nacque a Macerata il 6 gennaio 1783, da Gregorio, marchese di Montolmo (oggi Corridonia) ed esponente della nobiltà di Rimini, e dalla patrizia maceratese Ludovica [...] elencate nella sezione dedicata alle Legazioni in Bibliografia dell’etàdelRisorgimento in onore di Alberto M. Ghisalberti, II, Firenze 1972, pp. 273-290 e in Bibliografia dell’etàdelRisorgimento 1970-2001, II, Firenze 2003, pp. 1093-1095. Un ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...