PRANDI, Fortunato
Davide Tabor
PRANDI, Fortunato. – Nacque a Camerana, nel Cuneese, il 21 luglio 1799 da Giuseppe, notaio, e da Maria Muzio.
Nel 1816 entrò giovanissimo nell’esercito sardo come membro [...] 2007, pp. 110, 113 s.; M. Ciardi, Reazioni tricolori. Aspetti della chimica italiana nell’etàdelRisorgimento, Milano 2010, p. 147; A. Bistarelli, Gli esuli delRisorgimento, Bologna 2011, pp. 37, 149-155, 171 s., 175, 207, 321, 341; M. Isabella ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] , 904 s.; F. Gentile, Risonanze saint-simoniane nel pensiero politico di F. P., in Prospettive di storia umbra nell'etàdelRisorgimento, a cura della facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Perugia, Gubbio 1973, pp. 557-576; N ...
Leggi Tutto
TRIDONDANI, Enrico
Alessandro Porro
– Nacque a Suna (ora comune di Verbania) il 31 gennaio 1868 da Giuseppe e da Maria Rossi.
Intraprese il corso di studi medico-chirurgico presso l’Università di Pavia, [...] p. 103; A. Porro, Un allievo di Alessandro Cuzzi: E. T. (1868-1927), in Medici e medicina nell’etàdelRisorgimento sul lago Maggiore. Atti del Convegno..., Meina... 2003, a cura di O. Bertoldini, Verbania 2004, pp. 139-149.
Si ringrazia la dott.ssa ...
Leggi Tutto
MASSARUCCI, Domenico Alceo
Marco Venanzi
– Nacque a Terni il 3 nov. 1832 dal conte Giuseppe, gonfaloniere della città dal 1846 al 1849, e da Paolina Canale, di antica e illustre famiglia nobile.
Compì [...] italiano, I, 1861-1922, Terni 2001, pp. 49, 63-69, 71 s., 75-80, 83 s., 170, 280 s.; V. Pirro, Terni nell’etàdelRisorgimento (1814-1870), Arrone 2005, pp. 154, 158, 165, 171, 188, 220-224, 229 s., 254; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Bergamo il 6 nov. 1813 da Antonio e da Maria Teresa Innocenti Mazzi; nel 1817 si trasferì con la famiglia a Vicenza, città di origine del padre, e lì frequentò [...] dell'infanzia povera, che vede attivi molti educatori e pedagogisti dell'etàdelRisorgimento, da Aporti a Mayer, passando per Lambruschini e molti altri.
La personalità del F. fu ricordata dal nipote Antonio anche in una testimonianza pubblicata ...
Leggi Tutto
VENEROSO, Girolamo
Giovanni Assereto
– Nacque a Genova il 21 giugno 1656, primogenito di Giovanni Bernardo e di Giovanna Caterina Lazagna.
Suo padre aveva ricoperto incarichi di grande prestigio (era [...] di Genova, I, Genova 1955, pp. 367-369; L. Bulferetti - C. Costantini, Industria e commercio in Liguria nell’etàdelRisorgimento, Milano 1966, p. 33; M. Cavanna Ciappina, Doria, Camillo Tobia, in Dizionario biografico degli Italiani, XLI, Roma 1992 ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in prov. di Brescia, il 10 marzo 1791, da Giacomo e da Giuseppina Celli. Orfano di madre a cinque anni, frequentò le scuole pubbliche ed entrò [...] un istituto dove "plusieurs libéraux belges très en vue reçurent leur première formation" (R. Aubert, in Bibliografia dell'etàdelRisorgimento in onore di A.M. Ghisalberti, III, Firenze 1974, p. 439).
Fonti e Bibl.: P. Guerrini, Memorie biografiche ...
Leggi Tutto
NERI, Achille
Alberto Petrucciani
NERI, Achille. – Nacque a Sarzana il 26 settembre 1842, da Luigi e da Carlotta Rossi.
Abbandonati nel 1858 gli studi ginnasiali, seguiti a Sarzana presso i padri della [...] ‘spigolature’ erudite e sono in genere incentrati su documenti o lettere inediti, spaziando dal Medioevo all’etàdelRisorgimento, con particolare attenzione agli storici liguri (Antonio Ivani, Gottardo Stella, Pier Giovanni Capriata, Luca Assarino ...
Leggi Tutto
GAZZOLETTI, Antonio
Mario Allegri
Nacque a Nago, presso la sponda trentina del lago di Garda, il 20 marzo 1813, da Guglielmo, giureconsulto, e dalla nobildonna Silvia Negri di Montenero che, perso prematuramente [...] in riviste scolastiche.
Il G. morì a Milano il 21 ag. 1866.
Fonti e Bibl.: Oltre alle indicazioni fornite dalla Bibliogr. dell'etàdelRisorgimento in onore di A.M. Ghisalberti, II, Firenze 1972, p. 25, si vedano: L. Gazzoletti, Cenni biogr. su A. G ...
Leggi Tutto
PELOSO, Antonio Francesco
Paolo Francesco Peloso
– Spesso indicato come Francesco, nacque a Novi Ligure il 30 luglio 1765 da Giovanni Matteo (1728-1806) e da Maria Geronima Avio (1729-1802).
La famiglia [...] di Alessandria, XII (1965), 7-8, p. 54-58; L. Bulferetti - C. Costantini, Industria e commercio in Liguria nell’etàdelRisorgimento (1700-1861), Milano 1966, ad indicem; L. Giglio Celesti et al., Figure e gruppi della classe dirigente ligure nel ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...