PURGOTTI, Sebastiano
Marco Ciardi
PURGOTTI, Sebastiano. – Nacque a Cagli, in provincia di Pesaro, il 21 luglio 1799 da Nicola e Rosa Morbidi.
La famiglia Purgotti, originaria di Venezia, giunse nelle [...] preunitaria, in Atti del VII Convegno nazionale di storia e fondamenti della chimica, L’Aquila... 1997, a cura di G. Corradini, Roma 1997, pp. 197-207; Id., Reazioni Tricolori. Aspetti della chimica italiana nell’etàdelRisorgimento, Milano 2010, pp ...
Leggi Tutto
MORICI, Domenico
Fabio Zavalloni
MORICI, Domenico. – Nacque a Rossano il 13 febbraio 1773 da Giuseppe, medico discendente da una famiglia approdata in Calabria dalla Spagna nel 1721, e da Margherita [...] ), Milano 1934, p. 515 s.; A. Gradilone, Storia di Rossano, Cosenza 1967, ad ind.; M. Fatica, La Calabria nell’etàdelRisorgimento, in Storia della Calabria moderna e contemporanea. Il lungo periodo, a cura di A. Placanica, Reggio Calabria 1992, pp ...
Leggi Tutto
GERINI, Giovanni Battista
Franco Cambi
Nacque a Vessalico, nell'Appennino ligure ora in provincia di Imperia, il 9 febbr. 1859 da Giovanni Battista e da Maria Raibaldi. Il G. si venne formando in Piemonte, [...] di Plutarco, uscito nel 1912 sulla Rivista rosminiana di filosofia e cultura, di impianto più tradizionale.
All'etàdelRisorgimento sono legati, invece, gli studi su A. Rosmini (Rosmini educatore, in L'Osservatore scolastico, 1897), su Un ...
Leggi Tutto
CARAFA, Luigi
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 17 maggio del 1797 da Francesco duca di Traetto e da Paola Orsini, che era figlia di Filippo principe di Solofra. Nel 1826 iniziava la carriera [...] p. 174; G. Coniglio, Orientamenti della polit. estera napoletana nel 1832-34, in Arch. stor. per le prov. napol., LXXIII (1955), pp. 311 ss.; V. Giura, Russia,Stati Uniti d'America e Regno di Napoli nell'etàdelRisorgimento, Napoli 1967, pp. 280-83. ...
Leggi Tutto
CALZONI, Alessandro
Carlo Poni
Nato a Bologna il 28 febbr. 1807 da Giuseppe e da Maria Gavaruzzi, di umili condizioni, per diversi anni lavorò in un piccolo laboratorio di fusioni in peltro per la fabbricazione [...] in Bologna da A. C. nell'anno 1830, Bologna 1934; C. Poni, Gli aratri e l'economia agraria nel Bolognese dal XVII al XIX secolo, Bologna 1963, pp. 132-138; L. Dal Pane, Economia e società a Bologna nell'etàdelRisorgimento, Bologna 1969, pp. 211-15. ...
Leggi Tutto
BINI, Vincenzo
Ubaldo Tintori
Di famiglia patrizia assisiate, nacque a Lucca il 28 ag. 1775 da Pietro, allora giudice della Rota in quella Repubblica, e da Geltrude Cima. Entrato nell'Ordine benedettino [...] passim in bibliogr.; E. Garin,La filosofia, II, Milano 1947, p. 477, ora St. della filos. ital., Torino 1966, p. 1060; A. Viviani, in Encicl. filos., Firenze 1957,ad vocem; M. F. Sciacca,Il pens. ital. nell'etàdelRisorgimento, Milano 1963, p. 153. ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] alle anticipazioni risorgimentali nella cultura subalpina della seconda metà del XVIII secolo (cfr. anche Calcaterra 1946).
A partire dall’età napoleonica, il termine «risorgimento» ebbe corso frequente nella pubblicistica politica; negli scritti di ...
Leggi Tutto
DEL ZIO, Floriano
Maria Rascaglia
Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia.
Un fratello del [...] pone a fondamento del suo discorso il concetto dell'autocoscienza dello spirito nell'età moderna: "il a cura di P. Borraro, Galatina 1978, pp. 193 s.; Diz. delRisorgimento naz., ad vocem;A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922 ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] 'eroe militare italiano tra l'età napoleonica e la prima Guerra d'Indipendenza, in Mythes et figures de l'héroïsme militaire dans l'Italie du Risorgimento, Caen 1984, pp. 41 ss.; Dizionario delRisorgimento nazionale, sub voce; Enciclopedia militare ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Bonaiuto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 9 apr. 1818, ma non c'è nessuna certezza su questa data che, a parere di alcuni, andrebbe spostata indietro di cinque anni.
Anche sulla famiglia [...] proprio ad identica età") per predicare nel primo anniversario dell'elezione del pontefice unità di intenti e da un "Questionario" formulato da G. Maioli in Rassegna storica delRisorgimento, XXIII (1936), p. 1715 (la risposta data da G. Natali ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...