• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1742 risultati
Tutti i risultati [1742]
Biografie [780]
Storia [527]
Letteratura [186]
Diritto [116]
Religioni [110]
Arti visive [78]
Diritto civile [72]
Storia e filosofia del diritto [62]
Storia contemporanea [54]
Economia [51]

ZAMBELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBELLI, Giovanni Costanza Bertolotti – Nacque a Venezia nella parrocchia di S. Giacomo dall’Orio il 19 giugno 1824 da Anna Naratovich e da Gaetano, impiegato presso l’Imperial Regia Direzione degli [...] . 221). Tutto ciò ci autorizza a supporre anche per il patriota veneziano, come fu per tanti giovani nell’età del Risorgimento, un precoce distacco dalla religione materna quale premessa e fattore della conversione alla religione della patria: «Se il ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LOMBARDO-VENETO – INTENDENZA DI FINANZA – ETÀ DEL RISORGIMENTO – ANGELO SCARSELLINI – GIOVANNI DE CASTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBELLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

PIRIA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRIA, Raffaele Marco Ciardi PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione. Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] innovatore della chimica italiana, Reggio Calabria 2003; M. Ciardi, Reazioni tricolori. Aspetti della chimica italiana nell’età del Risorgimento, Milano 2010, passim; Senato della Repubblica, Senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, http ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA CHIMICA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – OTTAVIANO FABRIZIO MOSSOTTI – REGNO DELLE DUE SICILIE – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRIA, Raffaele (3)
Mostra Tutti

BORRELLI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRELLI, Pasquale Antonio Allocati Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] della filosofia, IV, La filosofia dell'Ottocento, Firenze 1962, pp. 206 s.; M. F. Sciacca, Il pensiero italiano nell'età del Risorgimento, Milano 1963, pp. 160-166; A. Lepre, La rivoluzione napoletana del1820-1821, Roma 1967, pp. 61, 194, 210, 278 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – REGNO DI NAPOLI – GIUSEPPE POERIO – PIETRO COLLETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORRELLI, Pasquale (3)
Mostra Tutti

ZANTEDESCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANTEDESCHI, Francesco. Marco Ciardi Nacque a Dolcé, un paesino della val Lagarina, in provincia di Verona, il 18 agosto 1797 da Bartolomeo e Domenica Loro. A causa delle difficoltà economiche della [...] Veneto dell’800, Atti del settimo Seminario di storia delle scienze e delle tecniche nell’Ottocento veneto, ...1998, Venezia 2001, pp. 131 -149; Id., Reazioni tricolori. Aspetti della chimica italiana nell'età del Risorgimento, Milano 2010, pp. 114 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – OTTAVIANO FABRIZIO MOSSOTTI – REGNO LOMBARDO-VENETO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – ACCADEMIA DEI LINCEI

CASATI, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Teresa Luigi Ambrosoli Nata a Milano il 17 sett. 1787 da Gaspare e da Maria Orrigoni, dopo una fanciullezza passata tra gli agi ed una adolescenza improntata a una raffinata cultura, il 14 ott. [...] 1911, pp. 236 ss., 300; A. La Rocca, T. e F. Confalonieri, Palermo 1914; L. Ceria, Vita di una moglie, T. Confalonieri, Milano 1935. Si veda inoltre: Bibliogr. dell'età del Risorgimento in onore di A. M. Ghisalberti, I, Firenze 1971, pp. 182-84. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUGUSTA AMALIA DI BAVIERA – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – FEDERICO CONFALONIERI – REGNO DI SARDEGNA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASATI, Teresa (1)
Mostra Tutti

Schupfer, Francesco

Enciclopedia on line

Storico del diritto (Chioggia 1833 - Roma 1925). Studiò in Germania alla scuola del romanista A. Vangerow. Dopo alcuni studî romanistici, si volse alla storia del diritto italiano, rapidamente salendo [...] sono: Manuale di storia del diritto italiano (1892; 4a ed. 1908); Il diritto privato dei popoli germanici con particolare riguardo all'Italia (4 voll., 2a ed. 1909-15); Il diritto delle obbligazioni in Italia nell'età del Risorgimento (3 voll., 1920 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ DEL RISORGIMENTO – ACCADEMIA DEI LINCEI – DIRITTO ROMANO – INNSBRUCK – CHIOGGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schupfer, Francesco (2)
Mostra Tutti

Silva, Pietro

Enciclopedia on line

Storico (Parma 1887 - Bologna 1954), prof. all'università di Roma (1923-54); si occupò essenzialmente di storia diplomatica dell'età del Risorgimento (La monarchia di luglio e l'Italia, 1917; La politica [...] di Napoleone III e l'Italia, 1927) e di storia del Mediterraneo; i migliori saggi sono raccolti in Figure e momenti di storia italiana (1940) e Fasi di storia europea (1941). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ DEL RISORGIMENTO – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Silva, Pietro (2)
Mostra Tutti

Dal Pane, Luigi

Enciclopedia on line

Studioso di storia economica italiano (Castel Bolognese 1903 - Faenza 1979); prof. univ. dal 1936, ha insegnato storia economica a Bologna (dal 1952). Socio corrispondente dei Lincei dal 1974. Si è occupato [...] 1959; La finanza toscana dagli inizi del secolo XVIII alla caduta del Granducato, 1965; Economia e società a Bologna nell'età del Risorgimento, 1969; Industria e commercio nel Granducato di Toscana nell'età del Risorgimento, 2 voll., 1971-73), delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTEL BOLOGNESE – BOLOGNA – FAENZA

ROMANTICISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANTICISMO Giuseppe GABETTI Giovanni MAVER Giulio Carlo ARGAN * . Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] straniero, v.: A. Galletti, Introd. alla Lettera semiseria di Grisostomo, Lanciano 1913; B. Croce, Cultura germanica in Italia nell'età del Risorgimento, in Uomini e cose, II, Bari 1927; A. Farinelli, App. bibl. all'art. sul Faust, in Riv. di lett ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANTICISMO (5)
Mostra Tutti

GIURAMENTO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath) Maria BALSAMO Biondo BIONDI Arnaldo BERTOLA Pompeo BIONDI Emilio CROSA Nicola Turchi Nel [...] Torino 1896-1903; C. Lessona, Teoria delle prove, II, Firenze 1914; F. Schupfer, Il dir. delle obbligaz. in Italia nell'età del Risorgimento, I, Torino 1921, p. 154 segg.; G. Salvioli, Storia della procedura civile e criminale, Milano 1925, I, p. 252 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURAMENTO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 175
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali