MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] al Sempione. Milano e la Grande Nazione (1796-1814), Milano 1986; L’Italia nell’età napoleonica. Atti del LVIII Congresso di storia delRisorgimento italiano, Milano…1996, Roma 1997; A. Pillepich, Milan capitale napoléonienne, 1800-1814, prefazione ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] glorie sabaude in concomitanza cogli esiti moderati delRisorgimento), non gli diedero la fama. Questa accademie d'Italia, IV, Bologna 1929, p. 185;B. Croce, Storia dell'età barocca in Italia, Bari 1929, p. 138; E. Dervieux, Emanuele Tesauro ... ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] di Busseto, 1883) e da dichiarazioni rilasciate dallo stesso compositore in età matura (M. Lessona, Parma, 1869; A. Pougin, Giuseppe è chiaro che l’immagine di Verdi «cantore delrisorgimento» è in buona parte una costruzione postunitaria funzionale ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] -1861), Modena 1968, ad ind.; A. Omodeo, Studi sull'età della Restaurazione, Torino 1970, ad ind.; G. Pignatelli, Aspetti della Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, IV, s.v.; Diz. delRisorgimento nazionale, III, s.v.; Enc. cattolica, VII, s.v.; ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] divenuti sacerdoti solo per necessità di carriera. L’età media era piuttosto elevata, sopra i sessantacinque anni, , Sulla tacita soppressione dello Statuto di P. IX, in Rassegna storica delRisorgimento, 2007, n. 94, pp. 323-344; M. Di Gianfrancesco ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] Settecento, in Italia e America dal '700 all'età dell'imperialismo, a cura di A. M. Martellone e altri, Padova 1976, pp. 99-126; G. Costa, G. F. e i fratelli Humboldt, in Rassegna storica delRisorgimento, LVII (1970), pp. 520-577; Id., I rapporti ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] 1952-65), nella serie 2, 1870-1896, i voll. I e II (Roma 1960-66), ad Indicem. Corrispondenza privata inedita del C. si trova a Roma al Museo centrale delRisorgimento (buste 86/100, 108/17, 274/45, 307/19, 521/16, 529/8, 546/72, 561/70, e vol. ms ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] indicazioni si possono integrare con quelle fornite da F. Della Peruta, I democratici dalla Restauraz. all'Unità, in Bibliografia dell'etàdelRisorg. in onore A. M. Ghisalberti, I, Roma 1971, pp. 274 s., e da A. P. Campanella, G. Garibaldi e la ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] gruppo dei cosiddetti "rassegnati". Nonostante la giovane età, l'ampia conoscenza dei problemi gli consentì ), pp. 369-372; L. Parente, G. F. storico delRisorgimento, in Rass. stor. delRisorgimento, LXIII (1976), pp. 422-440. Numerosi saggi sul F. ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] agostiniano-orosiana (le quattro monarchie e le sei etàdel mondo), alla Filosofia della storia di F. A. Sisto e F. Torcellan.
Bibl.: C. Ghisalberti, G. F., in Rassegna storica delRisorgimento, LIII (1966), pp. 606 ss.; P.F. Palumbo, G.F. (1888-1966 ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...