MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] unito in seconde nozze, rimase a lungo celibe e solo in tarda età, il 17 apr. 1877, sposò Rachele Bonci, vedova Maionchi, con 1943, ma lettere al M. e del M. si conservano in gran copia: Milano, Museo delRisorgimento, Fondo L. Breganze, cartt. 1-2 ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] di G. N. nelle carte della polizia borbonica di Sicilia, in Rass. stor. delRisorgimento, XXI (1934), 2, pp. 347-377; C. Morandi, La Sinistra al , ad ind.; A. Capone, L’opposizione meridionale nell’età della Destra, Roma 1970, ad ind.; L. Mascilli ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] ), in Rass. stor. delRisorg., XXIII (1936), pp. 719-734; E. Veggetti, Note inedite di Eugenio Beauharnais sui candidati al Senato del Regno Italico, ibid., XX (1933), pp. 124 s.; A. Solmi, L'idea dell'unità italiana nell'età napoleonica, Modena 1934 ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] rappresentata così cospicuamente nei ranghi politici dell'età crispina e giolittiana.
Nel 1865 il F la Dalmazia, XIII (1932), pp. 86-90; G. Degli Azzi, A. F., in Diz. delRisorg. naz., III, Milano 1933, pp. 21 s.; C. Frati, Diz. bio-bibliogr. dei ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] e gioco d'azzardo: circoli privati forlivesi del secondo Ottocento, in Boll. del Museo delRisorgimento, XXXII-XXXIII (1987-88), pp. , 432, 436, 446, 448; G. Carocci, Giolitti e l'età giolittiana, Torino 1961, ad Indicem; B. Croce, Storia d'Italia dal ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] Fossati-N. Tranfaglia, La stampa italiana nell'età liberale, Roma-Bari 1979, pp. 20, 36 s.; F. Della Peruta, Ilgiornalismo dal 1848 all'Unità, in F. Della Peruta-A. Galante Garrone, La stampa italiana delRisorgimento, Roma-Bari 1979, pp. 533 s ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] . Faceva riferimento alle tavole dei fossili dell'età terziaria di Deshayes, ed inoltre corredava la Varia 262 e 276; Torino, Comitato dell'Istituto per la storia delRisorg. italiano, Fondo Marsengo- Ufficiali,ad vocem; Simple récit des événements ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] generale, assume la nuova stagione letteraria come età storicamente isolabile (R. Scrivano), ad avviare . Carducci, a ricostruire le grandi stagioni dell'"ultimo poeta delRisorgimento", non senza una storia della sua fortuna critica. Ancora ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] onorario) soggiornò sempre più a lungo. Aperto, malgrado l'età avanzata, alle varie iniziative in campo culturale ed editoriale, Firenze, alla Civica di Trento e presso il Museo centrale delRisorgimento di Roma. Per la Civica di Trento cfr. L. ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] pochi anni dall’esilio negli Stati Uniti. Nonostante l’età avanzata, Salvemini era ancora molto attivo e fra i Rassegna storica toscana, organo della Società toscana per la storia delRisorgimento. Nel 1953 fece la conoscenza di don Milani. L ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...