DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] degli ultimi anni sul Meridione dall'unificazione alla crisi dell'età liberale. Uscì così nell'estate 1925, per i tipi amìchevole carteggio, il libro si riallacciava alla crìtica delRisorgimento quale era emersa dagli scritti di Giuseppe Ferrari ...
Leggi Tutto
CAJUMI, Arrigo
Felice Del Beccaro
Nato, di famiglia modenese, a Torino il 22 ott. 1899 da Catullo e da Imelda Zironi, iniziò gli studi di ragioneria, avendo quali insegnanti di materie letterarie A. [...] in collaborazione con Salvatorelli, l'edizione postuma delle Cronache delRisorgimento, pubblicata a Milano nel 1931, dove il sommo C., il secolo d'oro per eccellenza, considerato come età volterriana, di libero pensiero e anticlericale, tanto che l' ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] del Museo delRisorgimento, la risistemazione del complesso delle scuole Palatine (1774), la sistemazione del inter alia publica gymnasia», nel panorama delle scuole pubbliche milanesi in età moderna, in L’Università di Roma ‘La Sapienza’ e le ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] di Villamarina e che doveva morire di mal sottile in giovane età, ed Emanuele (1816-1890), che intraprese la carriera diplomatica e di inesattezza sono pure le voci dedicate all'A. nel Diz. delRisorgimento naz.(IV, p.395) e nella Encicl. ital.(V, pp. ...
Leggi Tutto
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi
Livio Antonielli
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi. – Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, [...] il primo tentativo di navigazione a vapore sul Po, in Rassegna storica delRisorgimento, LIX (1972), 4, pp. 514-530; M. Isabella, Risorgimento in esilio. L’internazionale liberale e l’età delle rivoluzioni, Roma-Bari 2011, pp. 90, 170, 321 s. Anche ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] . presidente del Consiglio, in Rassegna storica delRisorgimento italiano, LV (1968), 1, pp. 3-19; Storia del Parlamento italiano s.; F. Cammarano, Storia politica dell’Italia liberale. L’etàdel liberalismo classico, 1861-1901, Roma-Bari 1999, ad ind ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] , fin dalla giovane età, ad approfondire gli aspetti "idealistici", cosicché il tema della "conciliazione" tornava ad essere preminentemente quello del rapporto tra religiosità cattolica e tradizione liberale delRisorgimento. Non fu inizialmente ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] del mondo. Concerneva principalmente tre settori: statuaria, papiri e oggetti quotidiani; fra le statue figurano vari capolavori dell'età archivio ined. di B. D., in Atti del XXII Congr. di storia delRisorgimento, Bologna 1935, Roma 1940, pp. 257-280 ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] o in tenera età. La sua famiglia apparteneva alla ricca borghesia monregalese ed il padre aveva D. (1807-1894), in Studi piemontesi, VII (1978), 1, pp. 181-189; Diz. delRisorg. naz., II, pp. 966 s.; Encicl. It., XIII, p. 295; Encicl. militare, ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] dopo pochi anni, il 22 nov. 1802 (era morto in tenera età anche l'unico figlio da lei avuto).
Alla discesa in Italia degli Austro , pp. 166 s.; C. Cesari, A. F., in Rass. stor. delRisorgimento, XIX (1932), 4, pp. 315-327; N. Giacchi, Gli uomini d ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...