MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] nella storiografia ufficiale come fatto bellico vittorioso, ultimo atto delRisorgimento, eroica impresa di un popolo unito in armi. medievale, rappresentata fino ad allora al cinema come un’età di gentili fanciulle e di cavalieri senza macchia, e ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] del C. che - disse - "con meraviglia di tutti cresce ogni giorno così in vigore come in età alla fine del granducato, Firenze 1909, p. 47; Le Assemblee delRisorgimento, Roma 1911, Roma, I, pp. LIV, LV, LVI, 6; II, Sedute del Consiglio dei deputati ...
Leggi Tutto
NOMELLINI, Plinio
Mattia Patti
(Michele Omero). – Nacque a Livorno il 6 agosto 1866, figlio di Coriolano, funzionario di dogana, e di Cesira Menocci.
Tra il 1872 e il 1874 visse con la famiglia a Cagliari, [...] dell’illustrazione (fra l’altro per I poemi delRisorgimento di Pascoli) e a esporre ripetutamente nelle più 1985; P. N. La Versilia (catal., Seravezza), Milano 1989; L’etàdel divisionismo (catal., Trento), a cura di G. Belli, Milano 1990, pp ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] 237; N. Coppola, Scorci e figure delRisorgimento italiano. Lettere inedite di P.E. I.…, in Rass. stor. delRisorgimento, XXVI (1939), pp. 1283-1316 pp. 245-292; A. Capone, L'opposizione meridionale nell'età della Destra, Roma 1970, pp. 312 ss.; A. ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] anche per documentare il ruolo di entrambi nelle vicende delRisorgimento (R. Piria, Lavori scientifici e scritti vari, conferiti al direttore dell’ISS, portando a 75 anni l’etàdel suo collocamento a riposo. Nel laboratorio di fisica fu costruito ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] ’archivio dell’Istituto per la storia delRisorgimento italiano di Roma (http://www.risorgimento.it/php/page_gen.php?id_ , Milano 1966, ad ind.; A. Capone, L’opposizione meridionale nell’età della destra, Roma 1970, ad ind.; A. Berselli, Il governo ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Giacomo.
Giuseppina Lupi
– Nacque a Sanremo l’11 maggio 1823 da Francesco Andrea, presidente del tribunale di commercio, e da Maddalena Vittini. Ricevuti i primi rudimenti d’istruzione da [...] , Roma-Bari 1979, ad ind.; V. Castronovo - N. Tranfaglia, La stampa italiana nell’età liberale, ibid., p. 47; M. Macchi, G. M. e il dramma delRisorgimento italiano, Pinerolo 1982; M.F. Mellano, Cattolici e voto politico in Italia. Il «non ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] comandanti di Reggimento" (A. Capone, L'opposizione meridionale nell'età della Destra, Roma 1970, p. 214); ed è comprensibile , Roma 1904. L'archivio del Museo centr. delRisorgimento di Roma conserva circa 80 lettere del G. a vari destinatari (le ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] prima del genere in Italia), nonché l'istituzione della sala romana e della sala delRisorgimento.
Uomo età industriale. Il secondo Ottocento, Milano 1999, in partic. pp. 598-600; G. de Gregori - S. Buttò, Per una storia dei bibliotecari italiani del ...
Leggi Tutto
MILLI, Giovanna
Luca Marcozzi
(Giannina). – Nacque a Teramo, il 24 maggio 1825, da Bernardo, sellaio, e da Regina Rossi.
Alla madre, figlia di un libraio, dovette la prima educazione letteraria e poetica. [...] ; B. Becchi, «La virtù femminea può migliorar l’età». Il Risorgimento, la riflessione politica e culturale, le relazioni sociali e la pp. 507-522; G. Giovannini Magonio, Italiane benemerite delRisorgimento nazionale, Milano 1907, pp. 445-454; F. Lo ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...