CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] di età, quale fosse la vera forma di progresso della società umana; giudicava con molto pessimismo la realtà del momento: " in T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, p.198; Dizion. delRisorg. ital., II, pp.463 s.; Enc. Ital., VIII, p. 253. ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] L. Rava la nomina a presidente del Comitato nazionale per la storia delRisorgimento. Nel maggio 1910 presiedette la commissione di nove membri incaricata di studiare la riforma del Senato. Nello stesso anno, all'età di ottantun anni, sposava in ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] figlia del presidente del Parlamento di quella città. In Francia ricevette la prima educazione, fino a quando, all'età di a stampa che seguono); A. Simioni, Le origini delrisorgimento politico dell'Italia meridionale, voll. 2, Messina 1925 ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] ); quattordici originali sono conservati nel Museo centrale delRisorgimento di Roma, dove si trovano altri trentasette limiti di età; gli venne assegnata la medaglia d'oro per benemerenze d'insegnamento. Gli otto acquerelli del 1958-59 sulle ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Pompeo
Filippo Mazzonis
Nacque a Spoleto il 15 febbraio del 1803 da Bernardino e dalla fiorentina Beatrice Bourbon del Monte. Concluse a Spoleto con successo gli studi iniziati a Castiglion [...] dei colleghi di parte, neppure quando, in omaggio all'età avanzata e alla malferma salute, gli veniva messo a Stato di Spoleto, Archivi privati: Fontana e Sansi;Roma, Museo Centrale delRisorgimento, buste 11, 22, 48, 117, 118, 349, 542, 546 ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] libri di C. Bini e di F.D. Guerrazzi, all'età di poco più di vent'anni decise di emigrare in Francia, 1901.
Fonti e Bibl.: L'archivio del L. è conservato a Roma presso l'Istituto italiano per la storia delRisorgimento: per una sua descrizione v. E. ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] età di 12 anni nel seminario di S. Martino, sperando «di destinarlo pel sacerdozio, e vestitolo in abito clericale» (Dal Poggetto, 1839, p. 12). Lì passò quasi otto anni coltivando lo studio non solo dell’italiano e deldelrisorgimento nazionale ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] 1886 e il 1887 partecipò alla decorazione della sala delRisorgimentodel palazzo pubblico di Siena, dedicata a Vittorio Emanuele . Zappia, Gli artisti di Calderini: arte e architettura in età umber;ti;na, in Guglielmo Calderini. La costruzione di un ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] Medioevo, si ampliano a macchia d'olio nell'etàdel Rinascimento quando arti e lettere toccano vertici di . Ugoni, Intorno alla vita e alle opere del conte G. C., in I secoli dell'ital. letter. dopo il suo risorgimento, Brescia 1818, I, pp. VII-XXXIV, ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] , a dispetto dell'età avanzata il G. continuava delRisorgimento nazionale, III, la sola biografia del G. è quella di A. Moscati, I ministri del Regno d'Italia, III, s.l. 1960, pp. 237-246. Lettere del G. sono nel Museo centr. delRisorgimento ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...