PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] di storico del mondo antico più che di archeologo (Ricordi liceali, in Rassegna storica delRisorgimento, LXXIII protostoria (notevole in particolare il saggio Sulla cronologia dell’etàdel bronzo e del ferro in Italia (in Studi Etruschi, XXVIII [1960 ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] tema (La politica coloniale dell'Italia, in Questioni di storia delRisorgimento e dell'Unità d'Italia, Milano 1951, pp. 645- 1951 presidente dell'Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea, succedendo alla gestione commissariale di ...
Leggi Tutto
LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] il L. distingueva nettamente, contrapponendo alla grandezza dell'età comunale il periodo successivo, segnato dalla perdita della morire" (Milano, Biblioteca del Museo delRisorgimento, Carte Cattaneo, cart. 5, plico 16, lettera del 25 apr. 1850).
Fu ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Raoul Manselli
Nacque il 26 sett. 1854 a Verona da Giulio e da Laura Balladoro, in una nobile ed antica famiglia che si fregiava del titolo comitale; dopo gli studi medi, compiuti nella [...] nazionale che aveva animato gli uomini delRisorgimento, come, del resto, non aveva mancato di rilevare dei quali non si conoscono gli studi" (Aspetti della, cultura cattolica nell'età di Leone XIII, Roma 1961, p. 565). In realtà, avviandoci a ...
Leggi Tutto
– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] Garrone, C. T.: come divenne storico delRisorgimento, in Rivista storica italiana, LXXIX (1967), 2, pp. 313-354, si vedano i più recenti: P. Finelli, Mazzini nella storiografia italiana dell’età liberale, in Bollettino della Domus Mazziniana, XXXIX ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] madre vantava una parentela con Alessandro Manzoni.
All’età di sette anni, Torelli fu collocato alla Martiis, L. T., Bettino Ricasoli, Cavour e il ’59, in Rassegna storica delRisorgimento, XXIII (1936), 10, pp. 1419-1427; A. Monti, Il 1848 e le ...
Leggi Tutto
MONTI, Augusto
Alberto Cavaglion
MONTI, Augusto. – Nacque a Monastero di Bormida (all’epoca in provincia di Cuneo, ora di Asti) il 29 agosto 1881 da Bartolomeo e Luisa Berlingeri.
Dopo iniziali studi [...] l’inattualità del mondo greco-romano. Identica a quella di Gobetti l’interpretazione delRisorgimento come Croce, dove, sia pure nel dissenso sul giudizio per l’età giolittiana, si ritrova il fondamento della ricostruzione degli anni 1871-1915 ...
Leggi Tutto
MOSSO, Angelo
Michele Nani
– Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta.
Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] e incoraggianti risultati lo portarono, negli anni culminanti delRisorgimento, al ginnasio, ove ebbe fra i suoi docenti figli: Emilio (1886) e Laura (1889), morti entrambi in tenera età, ed Emilia, detta Mimì (1890).
La scuola torinese di Mosso e ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] alla marchesa Teresa Bartolommei, e un secondo, in età avanzata, in terracotta, conservato nella Pinacoteca municipale cimitero di Siena, si trova dal 1939 nella sala delRisorgimentodel palazzo pubblico (modelletto in gesso e relativa fusione in ...
Leggi Tutto
MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia
Renata De Lorenzo
Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] primo ministro Acton, nonché, in età più avanzata, il capitano delle guardie del re, il trentenne G. Vidard de monarchia amministrativa, Napoli s.d.; A. Simioni, Le origini delRisorgimento politico dell’Italia meridionale, I-II, Napoli 1995, passim; ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...