TORELLI, Giuseppe
Silvia Cavicchioli
Nacque a Recetto (Novara) il 6 dicembre 1815 da Antonio e Isabella Gili.
Sulla data di nascita si sono nel tempo sollevati dubbi, alimentati dalle incertezze dello [...] a Milano Ettore Santo, un romanzo composto all’età di diciotto anni; e nel 1843, sempre a . Bustico, Per la storia del giornalismo delRisorgimento in Piemonte. Il «Cronista» di Ciro d’Arco, in Rassegna storica delRisorgimento, XXIV (1937), 10, ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Alessandro
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 1° sett. 1790 da Annibale, patrizio e senatore di Bologna, e da Costanza dei marchesi Sampieri.
All'età di quindici anni entrò nel corpo dei paggi [...] e dell'Unità d'Italia, II, Milano 1934, pp. 406, 452; IV, ibid. 1938, pp. 159 s., 163-165; P. Pieri, Storia militare delRisorgimento, Torino 1962, pp. 379, 381 s.; E. Pigni, La guardia di Napoleone re d'Italia, Milano 2001, pp. 227, 286. ...
Leggi Tutto
PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] smobilitato lo stesso anno.
Passato il concorso per l’insegnamento alla fine del 1919, per i primi due anni (1920-22) ebbe incarichi ; Le forze armate nell’età della Destra, Milano 1962; Storia militare delRisorgimento. Guerre e insurrezioni, Torino ...
Leggi Tutto
SPANGARO, Pietro
Eva Cecchinato
– Nacque a Venezia il 28 gennaio 1813 da Giovanni Battista e da Elena Zanchi, secondogenito di una famiglia discretamente agiata.
Nella città lagunare risiedeva da molte [...] a riposo per anzianità di servizio e per ragione d’età il 31 gennaio 1867. Scelse allora di stabilirsi a Milano X (1911), 5, p. 604; Id., S. P., in Dizionario delRisorgimento nazionale dalle origini a Roma capitale. Fatti e persone, a cura di M. ...
Leggi Tutto
FELTER, Pietro
Francesco Surdich
Nacque a Roè Volciano in provincia di Brescia il 4 ag. 1856 da Antonio e Diletta Bacoli, originari del Trentino, ma trasferitisi poi a Sabbio, nella valle del Chiese, [...] Modena, il F. si arruolò come volontario nell'esercito all'età di diciassette anni: destinato inizialmente a Roma nel quartiere dei che fa parte della Collezione Castellini conservata al Museo delRisorgimento di Milano: più di un migliaio di pagine ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Annibale Ludovico Luigi Romano
Federico Ferretti
RANUZZI, Annibale Ludovico Luigi Romano. – Nacque a Bologna il 28 febbraio 1810 da Carlo e da Paolina Trionfi.
Discendente da un’antica famiglia [...] CB 3 640, Ranuzzi Folder; Milano, Museo delRisorgimento, Fondo Carlo Cattaneo; Roma, Archivio della Società geografica , ad ind.; F. Farinelli, I segni del mondo. Immagine cartografica e discorso geografico in età moderna, Firenze 1992, ad ind.; C. ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Milano il 3 luglio 1850 da Giuseppe e da Teresa Aman, la sua vocazione militare maturò negli anni di tensione e di speranza per il raggiungimento della libertà [...] età, fu posto in posizione ausiliaria.
Il provvedimento non soddisfece il B., che avrebbe desiderato una riparazione solenne del parte aperta al pubblico dell'archivio del B. (custodito presso il Museo delRisorgimento di Milano) ed in particolare dal ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI, Michele
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 29 maggio 1835 dal musicista Luigi e da Anna Giuliani, figlia del celebre chitarrista e compositore Mauro. Giovanissimo apprese i primi rudimenti [...] una festa - quello del re Vittorio Emanuele II (Torino, Museo nazionale delRisorgimento), per conto del cugino Eugenio Emanuele di fronte alle novità, accentuando - con il progredire dell'età e della fama - la salda impostazione accademica; anche ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Camillo
Bruno Di Porto
Primogenito di Marcantonio IV, principe di Sulmona e di Rossano, e di Anna Maria Salviati, nacque in Roma il 19 luglio 1775. Ricevette scarsa istruzione, distinguendosi [...] ,1770-1800, Milano 1931, pp. 243 s., 247; F. Lemmi, L'età napoleonica, Milano 1938, pp. 174, 196, 252, 312, 346, 352, 369 Giuntella, Le classi sociali di Roma giacobina, in Rass. stor. delRisorgimento, XXVIII (1951), pp. 428-433; P. Saint-Girons, L' ...
Leggi Tutto
VERSACE, Paolo. –
Silvio De Majo
Nacque a Bagnara Calabra nel 1798 da Pier Francesco, direttore generale delle dogane, e da Giovanna, anch’ella di cognome Versace.
Dopo gli studi, nel 1822 vinse un [...] III). Sul versante privato sappiamo che si sposò in tarda età – nel dicembre del 1849 – con Dorotea Marra, di vent’anni più del primo della dittatura, in Rassegna storica delRisorgimento, 1935, n. 1, p. 254; A. Zazo, La politica estera del regno ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...