D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] inf., ins. 3; R 56 inf., ins. 2; R 66 inf., ins. 3; Ibid., Museo delRisorgimento, Arch. parte gener., D'Adda G. e Gioachino, n. reg. 36.658; Ibid., Arch. Ferrari, 785; G. Barblan, La musica a Milano nell'età moderna, ibid., XVI, Milano 1962, p. 704 ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] il titolo Problemi economici nei riformatori sociali delRisorgimento italiano). Alla facoltà di giurisprudenza dell’ l’Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell′età contemporanea, ed è stata parzialmente pubblicata in Un archivio ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] stabile dei Carignano, poi sede del primo Parlamento subalpino, oggi Museo delRisorgimento. A Torino Tommaso possedeva, la determinazione a voler governare anche dopo la maggiore etàdel figlio, escludendo dal potere i due cognati.
Al principe ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] di Napoli e la Francia dal 1791 al 1793, in Rivista storica delRisorgimento italiano, I (1895), 1, pp. 601-637; R. cura di A. Saitta, in Annuario dell’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea, XVII-XVIII (1965-1966), pp. 205 s.; ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] carriera del F. in età etrusca e napoleonica, e quelli con personalità di spicco del governo Sforza, Il Granducato di Toscana e i suoi vecchi ministri, in Rass. stor. delRisorgimento, I (1920), pp. 581-585; P. Pieri, La Restaurazione in Toscana, ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] De Rosa, Storia del movimento cattol. in Italia, I, Dalla Restauraz. all'età giolittiana, Bari 1966 , 126; R. Fantini, M. Venturoli e il suo diario, in Bollettino del Museo delRisorgimento (Bologna), VII (1962), pp. 111-127; G. Dalla Torre, I cattol ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] studi storici e dal 1977 la Società toscana per la storia delRisorgimento.
Morì celibe a Roma il 4 agosto 1994.
Fu Difesa, 1983-1987, Firenze 1988; La mia Firenze. Frammenti dell’età favolosa, Firenze 1996.
Fonti e Bibl.: Il ricco archivio personale ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] febbraio del 1754.
Maria Teresa fu madre prolifica di sedici figli, una dozzina dei quali raggiunse l’età adulta. poteva star dietro (Pietro Metastasio del 1882); senza contare i patrioti delRisorgimento che recitavano la canzonetta intitolata La ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] 60 – lo collocò «tra Croce e Marx» (cit. in Interpretazioni delRisorgimento. Lezioni di storia della storiografia, 1962, p. 665); Galasso (1995 liberale, una lettura critica del giolittismo, una dissociazione meno netta tra età liberale e fascismo –, ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Bettino
Thomas Kroll
RICASOLI, Bettino. – Nacque il 9 marzo 1809 a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi, appartenente a una delle più insigni famiglie patrizie fiorentine.
Benché [...] ’età di diciotto anni per decreto granducale, affinché divenisse capofamiglia e amministratore del della storiografia ricasoliniana, in B. R. imprenditore agricolo e pioniere delRisorgimento vitivinicolo italiano, a cura di C. Satto, Firenze 2010, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...