MONICO, Jacopo
Michele Gottardi
– Nacque a Riese, nel Trevigiano, il 26 giugno 1778, da Adamo e da Angela Cavallini.
Dopo aver ricevuto la prima educazione dal parroco di Altivole, nel 1789 il M. entrò [...] dispersi dalla caduta della Serenissima e nella successiva età napoleonica.
Tra le sue prime preoccupazioni ci A. Pilot, L’assalto al palazzo del patriarca card. M. a Venezia nell’agosto 1849, in Rass. stor. delRisorgimento, XII (1924), pp. 121-127; ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] progetti per il futuro praticamente assenti: a pesare erano poi l'età e la mancanza di figli e quindi di eredi. Tali fattori, sono stati ampiamente utilizzati da C. Ceccuti, Un editore delRisorgimento: F. L., Firenze 1974, il testo principale sull' ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] Federico e Michelangelo Asson. E. Fabietti ha pubblicato le sue memorie: Un italiano nel Risorgimento. Memorie inedite di Francesco Cortese, in Rassegna storica delRisorgimento, XXIX (1942), pp. 484-546.
Fonti e Bibl.: Necrol. in Annuario scient. ed ...
Leggi Tutto
SGARALLINO, Andrea
e Jacopo
Alessio Petrizzo
– Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] partecipazione dei garibaldini e degli internazionalisti italiani all’insurrezione di Bosnia ed Erzegovina del 1875-1876 e alla guerra di Serbia, in Museo delRisorgimento. Mantova. Atti e memorie, 1967, pp. 33-82; A.P. Campanella, Giuseppe Garibaldi ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] , dipingendo all’età di dieci anni un S. Rocco ad affresco in una cappelletta sulla strada del cimitero del paese (A. eseguendo ritratti (si ricorda quello del politico Agostino Bertani, del 1884, nel Museo delRisorgimento di Genova) e paesaggi dal ...
Leggi Tutto
MARIO, Alberto
Fulvio Conti
– Nacque a Lendinara (Rovigo) il 4 giugno 1825 da Francesco e da Angela Baccelli.
La famiglia paterna, oriunda di Ferrara, nel 1466 fu investita da Borso d’Este di un feudo [...] a una decisiva evoluzione del suo pensiero, dall’idealismo hegeliano dell’età giovanile al positivismo e . Diz. biografico, a cura di F. Andreucci - T. Detti, III, Roma 1977, pp. 320-322; Diz. delRisorgimento nazionale, III, s.v. (E. Michel). ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] , Fondo Cavallotti; Roma, Istituto per la storia delRisorgimento italiano, Fondo Ettore Ferrari; Archivio, B.0218, ., 491; G. Orsina, Senza Chiesa né classe. Il partito radicale nell’età giolittiana, Roma 1998, pp. 95, 106, 251; F. Conti, L ...
Leggi Tutto
FORTIS, Leone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta [...] Indicem; A. Galante Garrone - F. Della Peruta, La stampa italiana delRisorgimento, Bari 1979, ad Indicem; V. Castronovo - L. Giacheri Fossati - N. Tranfaglia, La stampa ital.nell'età liberale, Bari 1979, ad Indicem; A. Briganti - G. Cattarulla - F ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Giovanni
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 28 ott. 1776 dal conte Ferdinando, fratello del cardinale Bernardino, e da Teresa Folcari, secondogenito di quattro maschi, dei quali [...] a Roma; A. 49.5: Giraud famiglia, carte varie; Roma, Museo storico delRisorgimento, bb. 340, 28/1; 341, 17; 548, 32/1-2, 33/ ad ind.; S. Ferrone - T. Megale, Il teatro dell'età romantica, in Storia della letteratura italiana (Salerno), VII, Il primo ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] 435, 445, 448 s., 451 s., 462, 465, 469 s., 473; P. Pieri, Le Forze armate nell'età della Destra, Milano 1962, ad Indicem; Id., Storia milit. delRisorg.. Torino 1962, ad Indicem; U. Pesci, I primi anni di Roma capitale, Roma 1971, pp. 59, 72ss.; F ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...