ALBICINI, Cesare
Enzo Piscitelli
Nacque a Bologna il 27 apr. 1825, dal conte Antonio e dalla marchesa Violante Albergati-Capacelli (nipote del drammaturgo omonimo); laureatosi in giurisprudenza presso [...] patria per le prov. di Romagna, a. 3, IX [1891], pp. 380-389); necrologio in L'illustrazione Italiana, 9 ag. 1891, p. 87; L. Simeoni, Storia dell'Università di Bologna, II, L'età moderna,Bologna 1940, passim; Diz. delRisorgimento naz., II, p. 35. ...
Leggi Tutto
Umanista tedesco (castello di Steckelberg, Fulda, 1488 - isola di Ufenau, Lago di Zurigo, 1523). Amico di Erasmo da Rotterdam e fautore del rinnovamento dell'Impero germanico e della sua indipendenza dal [...] avuto un forte influsso specialmente in età assai più tarda (nel periodo delrisorgimento tedesco) sul formarsi della coscienza della sua breve vita tentò di avvicinarsi a Lutero, del cui operato ora riconosceva la carica rivoluzionaria, anche in ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Roma 1924 - Milano 2012); prof. univ. dal 1970, ha insegnato storia delRisorgimento a Milano. Presidente dell'Istituto lombardo di storia contemporanea. Si è occupato prevalentemente [...] ); Conservatori, liberali e democratici nel Risorgimento (1989); Milano nel Risorgimento. Dall'età napoleonica alle cinque giornate (1992); Realtà e mito nell'Italia dell'Ottocento (1996); L'Italia delRisorgimento. Problemi, momenti e figure (1997 ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] VII-XCV; A. Garosci, Gli scritti di P., in Rassegna storica delRisorgimento, LXVII (1980), pp. 131-140; C. Zaghi, L’Italia di (2011), pp. 25-44; Id., Risorgimento in esilio. L’internazionale liberale e l’età delle rivoluzioni, Roma-Bari 2011, ad ind ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Patriota e uomo politico (Genova 1805 - Pisa 1872). L’ambiente familiare contribuì a dare al giovane Mazzini una formazione severa sulla quale ebbero indubbi riflessi gli ideali democratici [...] ’indirizzo ormai regio delRisorgimento e affranto da sofferenze fisiche. In contrasto anche con Garibaldi, del quale non approvò i da annettere: Roma era un’idea, il simbolo di un’età che da essa avrebbe avuto inizio. Per liberarla egli organizzò ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] origine che sarebbe da far risalire almeno al XII secolo, età in cui appaiono i rami italiani. Da Alessandria, in Pio VI, "Rassegna Storica delRisorgimento", 42, 1955, nr. l, pp. 68-71.
Bibliografia della Repubblica romana del 1798-1799, a cura ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] riproduzioni di certi ornamenti etruschi o italici della prima etàdel ferro, in bronzo o in metallo bianco, 932; F. Bartoccini, La "Roma dei Romani", cit., ad Indicem; Diz. delRisorg. naz., II, ad vocem;U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] cfr. A. Contini, Concezione della sovranità e vita di corte in età leopoldina (1765-1790), in La corte di Toscana dai Medici ai corrispondenza degli inviati francesi (1766-1791), in Rassegna storica delRisorgimento, XLV (1958), pp. 199-218; L. Dal ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] 1114; 23, b. 1189; 24, b. 1195; Roma, Museo centr. delRisorg., b. 337, fase. 6. Cfr. inoltre F. Reina, Vita di ., 296 e n.; D. Giglio, I ginnasi e i licei lombardi nell'età della Restaurazione, ibid., II, L'istruzione superiore, Milano 1978, pp. 126 ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] grande prestigio per la cultura, del tutto fuori del comune in un giovane della sua età; numerose testimonianze si soffermano e avviò la stesura di un saggio su La tradizione delRisorgimento (di questo saggio, le uniche pagine rimaste furono ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...