LACAVA, Pietro
Fulvio Conti
Nacque a Corleto Perticara, in Basilicata, il 21 ott. 1835 da Giuseppe Domenico e da Brigida Francolino. Il padre era un avvocato di idee liberali, che ebbe una parte di [...] 436, 482, 602, 647; T. Pedio, La Basilicata nel Risorgimento politico italiano (1700-1870). Saggio di un dizionario bio-bibliografico, F. Cammarano, Storia politica dell'Italia liberale. L'etàdel liberalismo classico, 1861-1901, Roma-Bari 1999, pp ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] il suo cursus nella corte pontificia dell’età della restaurazione: nel 1819 diventò ciambellano privato La malattia di Pio IX nella primavera del 1873 e la questione del conclave, in Rassegna storica delRisorgimento, LXXVIII (1991), pp. 175-204 ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Giovanni
Sandra Pileri
Nato a Boscotrecase (Napoli) il 6 giugno 1838 (e non a Gragnano, come spesso affermato) da Antonio e Rosa Salvatore, fu indirizzato dal padre, magistrato, verso gli [...] inchiesta per Napoli1901, bb. 3, 54. Nel Museo centrale delRisorgimento di Roma si conservano lettere del D. indirizzate a: G. Lazzaro, b. 170, del 1874 e l'opposizione meridionale, Milano 1956, p. 84; A. Capone, L'opposizione meridionale - nell'età ...
Leggi Tutto
FALLETTI (Falletti di Villafalletto), Pio Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 9 apr. 1848, figlio naturale del conte di Villafalletto Francesco Giuseppe (Villafalletto, 16 febbr. 1805-Torino, [...] gran sicurezza e una perfetta conoscenza della storia delRisorgimento; Della democrazia italiana nel Medioevo (ibid. 1888 vicissitudini familiari (dei suoi numerosi figli, perdette in tenera età Giulia, Francesco, Ida, Teresa, l'amatissimo Luigi nel ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Gennaro
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di quattro fratelli, nacque a Napoli il 19giugno 1753 da Serafina de' Sio, di famiglia napoletana, e da Giacomo Cestaro, professore nell'Accademia [...] del 1799 nelle Due Sicilie, Palermo 1901, pp. 268 s.; A. Simioni, Le origini delRisorgimento politico età moderna econtemporanea, XXVII-XXVIII (1975-76) pp. 175 ss., 340 ss.;D. Ambrasi, Riformatori e ribelli a Napoli nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Nerio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 2 ott. 1856, terzogenito del conte Giovanni, uno fra i maggiori esponenti del liberalismo moderato emiliano, e di Augusta Tanari. Dopo [...] aver conseguito privatamente la licenza liceale all'età di sedici anni, il M. frequentò i corsi di giurisprudenza dell' italiano: la vendita della Biblioteca Carducci, in Rass. stor. delRisorgimento, LXXXVIII (2001), pp. 549-568; A. Scornajenghi, La ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] , Museo nazionale delRisorgimento: replica in bronzo a Milano, Museo delRisorgimento), eseguito con P. M., in L'Illustrazione italiana, gennaio 1877, pp. 33 s.; L'età neoclassica in Lombardia (catal.), a cura di A. Ottino Della Chiesa, Como 1959, ...
Leggi Tutto
GATTERI, Giuseppe Lorenzo
Patrizia Fasolato
Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] quegli artisti eruditi e sapienti di storia che l'età romantica generava con i romanzi storici, con il 211-214; Primi abbozzi di cinquantadue argomenti tratti dalla storia delrisorgimento della Grecia dal 1792 al 1821 scritta da Ugo Pouqueville ...
Leggi Tutto
GUACCI, Maria Giuseppa (Giuseppina)
Silvana Musella
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 20 giugno 1807 da Giovanni e da Saveria Tagliaferri. Ebbe tre fratelli: Carlo, Francesco ed Elisabetta. Le notizie [...] madre, invece, ne incoraggiò la vocazione letteraria; così all'età di otto anni la G., ignorando ogni regola e Giuseppina Guacci Nobile nella vita, nell'arte, nella storia delRisorgimento, Napoli 1975) l'autrice ringraziò Carolina Fiore Nobile, ...
Leggi Tutto
PEZZA ROSSA, Giuseppe.
Luca Carotti
– Nacque a Formigosa, nei pressi di Mantova, il 10 luglio 1811 da Angelo e Maria Pedretti.
Dopo aver seguito la sua vocazione religiosa ed essere stato ordinato [...] 167-211; M. Bertolotti, Le complicazioni della vita. Storie delRisorgimento, Milano 1998, pp. 108, 126-129, 132, 135, della «Biblioteca Italiana». Materiali per la storia della cultura nell'età della Restaurazione, a cura di F. Della Peruta, Milano ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...