GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] dell'Italia moderna, II, Milano 1958, p. 408; E. Di Nolfo, Storia delRisorgimento e dell'Unità d'Italia, VI, Milano 1974, pp. 747, 766, 787 s., 926, 936. Per l'età carloalbertina in particolare e la politica economica di quegli anni cfr. N. Rodolico ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] affondava nella storia medievale e moderna le idealità patriottiche delRisorgimento. Coronamento di questo suo appassionato modo di far coscienza dell'unità etnica e spirituale dell'Italia. L'età moderna non merita, secondo il C., nessun particolare ...
Leggi Tutto
MANCINI, Grazia
Laura Guidi
Nacque a Napoli il 16 maggio 1841 da Pasquale Stanislao e da Laura Beatrice Oliva. Fu la prima di undici figli (alcuni dei quali morti in tenera età).
La famiglia paterna [...] e Bibl.: Un ricco fondo archivistico di carteggi e opere manoscritte della M. è conservato presso l'Archivio del Museo centrale delRisorgimento di Roma. Nel fondo sono conservati anche recensioni e articoli a stampa sulle sue opere e la sua vita ...
Leggi Tutto
PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] , Carte Lodovico Corio, Studi e materiali per la storia delRisorgimento, R 163 inf., f. 2; Ibid., Archivio storico Lugano 1994, ad ind.; F. Della Peruta, Milano nel Risorgimento. Dall’età napoleonica alle Cinque giornate, Milano 1998, pp. 95 s ...
Leggi Tutto
CASSOLI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nacque a Reggio Emilia il 19 sett. 1749 dal conte Antonio e da Caterina Pegolotti. Formatosi nel collegio dei gesuiti di Reggio, dal quale uscì nel 1768, si distinse [...] del secolo, sprezzando a ragione quelle ciance canore che formano la meraviglia d'alcuna età, 1968, pp. 672-674; Diz. delRisorg. nazionale, II, pp. 588 s.; R. Finzi, Il poeta reggiano F. C. e i costituti del suo processo politico, in Atti e mem ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] delRisorgimento italiano. Nipote di Benedetto, scultore, incisore e capo medaglista della Zecca londinese, Camillo fu spesso confuso con il figlio di questo, suo omonimo, scultore della scuola di Bertel Thorvaldsen, morto all’età ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] il più noto dei sette figli, di cui cinque scomparsi in tenera età: l'altra figlia sopravvissuta, Luigia, andò in sposa a un 132; O. Masnovo, Carattere nazionale dei moti parmensi del 1831, in Rass. stor. delRisorgimento, XIX (1932), 4, pp. 81-109; ...
Leggi Tutto
FOGACCI, Severiano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 23 ag. 1803 da Giovanni, caffettiere, e da Giovanna Frosi. Rimasto presto orfano del padre, entrò nel locale seminario al quale cinque anni [...] forme, nei generi e secondo gli schemi propri dell'età romantica (una delle sue prime prove, pubblicata a altre notizie si desumono da A. Gogna Matelica, Le Marche nella storia delRisorgimento d'Italia 1848-1870, Macerata 1905, p. 70; G. Sforza, ...
Leggi Tutto
CROCIONI, Giovanni
Marina Santucci
Nacque ad Arcevia (prov. di Ancona) il 5 ott. 1870 da Pietro e da Felice Riderelli. Compì gli studi a Roma dove si laureò in lettere nel 1894 discutendo con E. Monaci [...] Trento. Nel 1936 venne collocato a riposo per raggiunti limiti di età e, due anni dopo, gli fu conferita una medaglia d' Solmi, E. Codignola, A. Monti una collana storica delRisorgimento italiano per la Società tipografica modenese. Lo scoppio della ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] G. M. ministro degli Esteri nel gabinetto Mamiani, in Rass. stor. delRisorgimento, LXXIX (1992), pp. 11-22; F. Foschi, Storia e cultura nell'ambiente leopardiano del primo Ottocento, in Microcosmi leopardiani. Biografie, cultura, società, a cura di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...