GORI, Agostino
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 18 nov. 1867 da Augusto e Maria Anna Colombini.
Il G. apparteneva a una famiglia di solide tradizioni patriottiche: il nonno, di principî liberali, si [...] storica della Val d'Elsa. Fu inoltre direttore del Museo delRisorgimento di Firenze.
Il G. morì a Firenze il 266; N. Capitini Maccabruni, Liberali, socialisti e Camera del lavoro a Firenze nell'età giolittiana (1900-1914), Firenze 1990, pp. 163, 165 ...
Leggi Tutto
FECIA (Fecia di Cossato), Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Biella l'8 genn. 1800, di antica famiglia nobile biellese, figlio secondogenito del conte Carlo Maria Giacinto e di Caterina Arborio Biamino.
Il [...] il giudizio espresso sul F. da uno dei protagonisti delRisorgimento milanese, il conte L. Torelli, il quale nelle Gaeta.
Nel 1863 il F. chiese il collocamento a riposo per ragioni di età. Morì nella sua dimora di Cossato (Biella) il 23 genn. 1882.
...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Riccardo
Eva Cecchinato
Nacque a Udine il 4 febbr. 1842 da Mario e Fanny Luzzatto. Importante per la sua formazione fu l'esempio del padre, che nel 1848 fu l'unico membro del governo provvisorio [...] .; G. Orsina, Senza Chiesa né classe. Il partito radicale nell'età giolittiana, Roma 1998, pp. 174, 224; Storia d'Italia ( italiani della XXIII legislatura, Roma 1910, p. 213; Diz. delRisorgimento nazionale, Le persone, III, p. 406; Enc. biografica ...
Leggi Tutto
GHERARDI DEL TESTA, Tommaso
Antonio Chiavistelli
Nacque a Terricciola (Pisa) il 29 ag. 1814, da Giuseppe, cavaliere e ufficiale napoleonico, e da Rosalba Taddei di Volterra.
Ebbe tre sorelle, Carlotta, [...] sulla vita privata del G. che l'attitudine per la poesia, l'arte e il teatro portò, già all'età di 14 anni, di T. G. del T., in Boll. stor. pistoiese, XLI (1939), pp. 92-113; D. Bertoni Jovine, I periodici popolari delRisorgimento, Milano 1959, ad ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Vincenzo Bernardino
Sergio Cella
Nacque a Pirano d'Istria il 5 luglio 1808 dall'avvocato Giovanni e Teresa de Moratti di Isola, in una famiglia che vantava fra gli antenati il valoroso Giovanni [...] della Serenissima (1559). Persa la madre in tenera età, seguì a Treviso con le sorelle il padre G. Costa, La tredicina lirica di V. D., Padova 1931; C. Spellanzon, Storia delRisorgimento e dell'Unità d'Italia, IV,Milano 1938, p. 35; E. Brol, V. ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Massimina
Valentina Coen
Nata a Firenze l'8 giugno 1789 da Giovanni, rinomato gioielliere, e da Fortunata Sulgher, livornese, improvvisatrice nota in Arcadia col nome di Temira Parasside, [...] figlie e un maschio, Eugenio, morto in giovane età; fu madre attenta e premurosa, pronta a tralasciare femminile italiana del XIX secolo, Venezia 1875, pp. 192 ss.; G. Giovannini Magonio, Italiane benemerite delRisorgimento nazionale, Milano ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Anna
Giuseppina Lupi
Figlia di Giovan Battista, nacque a Bologna il 25 giugno 1815. Cresciuta in ambiente benestante, sposò in giovane età Carlo Zanardi, fervente patriota, coinvolto nei [...] esigua la bibliografia sulla G.: La morte di una patriotta, in Gazzetta dell'Emilia, 12 sett. 1896; C. Spellanzon, Storia delRisorgimento e dell'Unità d'Italia, IV, Milano 1938, p. 261; A. Berselli, I mazziniani a Bologna dall'8 maggio 1849 ...
Leggi Tutto
CADDEO, Rinaldo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Gavino Monreale, in provincia di Cagliari, il 19 dic. 1881, da Celestino e da Battista Congiu Meloni. Giovanissimo ancora, si dedicò al giornalismo e, [...] d'Eril, duca di Lodi:superate alcune difficoltà dovute all'età avanzata, il C. si metteva all'opera. Ma il . Martinola, R. C., in Il Risorgimento, IX (1957), pp. 77-79;L.Marchetti, R. C., in Rassegna storica delRisorgimento, XLIV (1957), pp. 123 s ...
Leggi Tutto
CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi Palli principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a Palermo il 23 maggio 1781 da Emanuele e da Bianca Filangieri, figlia del principe di Cutò. Sposò il 30 luglio del 1800 [...] monarchia di luglio, in Ann. dell'Ist. stor. ital. per l'età moderna e contemp., VI (1954), pp. 179-83; F. Renda, , Riflessi del costituzionalismo europeo in Sicilia (1812-1815), Catania 1966, pp. 187-192; C. Spellanzon, Storia delRisorgimento e dell ...
Leggi Tutto
EYDOUX, Leone
Cristina Giudice
Nacque a Torino nel 1829 da Siffredo. impiegato all'intendenza generale della Real Casa. La famiglia, di origine francese, era emigrata in Piemonte prima della Rivoluzione [...] lasciando solo la memoria dei titoli.
Al Museo delRisorgimento di Torino si conserva il ritratto delle Principesse Maria moraleggianti, una scelta così sgradevole.
Nel 1866 l'E. presentò L'età felice (catal., n. 157, anche questo non venduto) e Un ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...