BARBARO, Francesco
Germano Gualdo
Zio di Ermolao (vescovo di Treviso e Verona) e nonno di quell'ermolao Barbaro che a Padova tenne scuola di dottrine aristoteliche. Nacque a Venezia nel 1390, dal senatore [...] XXI[18841, pp. 849-885); G. Voigt, Il risorgimento dell'età classica, 1, Firenze 1888, p. 417; V. Cian di A. Hortis, Trieste 1910, II, pp. 615-627; A. Gnesotto, I codici marciani del "De re uxoria" di F. B., in Atti e mem. della R. Acc. di scienze ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] , Bovio e Carducci.
L'opera del C. durante i sedici mesi della 6 luglio 1903). Passò poi per ragioni di età in ausiliaria e a riposo: in questa posizione 30, 346 s.; S. Romiti, Le marine ital. nel Risorgimento, Roma 1950, pp. 309-12, 340 s.; F. ...
Leggi Tutto
CICONI, Teobaldo
Sergio Cella
Nacque a San Daniele del Friuli (Udine) il 20 dic. 1824, figlio dell'avv. Pietro e Teresa Perusini. Nel 1835-42 compì gli studi ginnasiali al collegio civico di Udine, [...] scriveva pure su Il Pungolo, Il Panorama, L'Età presente e L'Alkanza di Milano. Egli raccolse i G. L. Sanzin, F. Seismit Doda nel Risorgimento, Bologna 1950, pp. 2, 17, 242; I periodici popolari delRisorg., a cura di D. Bertoni Jovine, Milano 1960, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 18 genn. 1752 da Michele dei Caracciolo di Brienza, creato duca da Carlo di Borbone nel 1738, e da Vittoria Pescara, figlia del duca di [...] con ordine reale del 7 giugno 1757, guardiamarina soprannumerario con la dispensa per la minore, età, e quindi, nel C., in Rass. stor. delRisorg., XXV (1938), pp. 483-507; N. Cortese, Il Mezzogiorno ed il Risorgimento italiano, Napoli 1965, pp. 157 ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 14 sett. 1893 da Ottavio e da Rosina Dodero.
Di carattere intrepido e vivace seppure minuta, delicata, sensibile, era portata per inclinazione agli studi classici, ma fu costretta dai [...] 'opera svolta a Parigi.
Anche a Roma la C., nonostante l'età e la salute non buona a causa della mole enorme di lavoro . Tutti i processi del tribunale speciale fascista (Roma 1961); per il centenario dell'Italia Chiesa e Risorgimento (Milano 1963) e ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 29 sett. 1743 nell'isola di Zante (Zacinto) da Ottavio (che era allora cancelliere di Pietro Bembo, governatore dell'isola) e da Elena Terzi, entrambi nobili veronesi. [...] formazione scolastica. Ormai maturo d'età, trovò il vero campo dei matematica, e lesse l'Astronomia del Lalande, che divenutogli amico lo B. Corniani, I secoli della letteratura italiana dopo il suo Risorgimento, VIII, Torino 1856, pp. 16; G. Dandolo, ...
Leggi Tutto
Verdi, Giuseppe
Luisa Curinga
Grande musica per grandi passioni
Massimo operista italiano dell’Ottocento, tra i più celebrati di tutti i tempi, Giuseppe Verdi musicò 28 opere, alle quali vanno aggiunti [...] le prime lezioni da musicisti locali e compose all’età di 15 anni pezzi di musica sacra e profana ’unità d’Italia (Risorgimento) aumentarono inoltre il scena al Cairo nel 1871 per celebrare l’apertura del canale di Suez.
A questi anni risalgono anche ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] in rapporto rispettivamente alla giovinezza e all'età matura; mentre la ripresa del tema del suicidio, nel Dialogo di Plotino e coincidere con la rinascita del cuore, la rinnovata capacità di sentire, su cui insiste Il Risorgimento (1828) nelle agili ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] Wien 1899, pp. 90-107; G. Voigt, Il risorgimento dell'antichità classica ovvero il primo secolo dell'umanesimo, I, 200; M. Bandini, Osservazioni sulla storia del testo dei "Memorabili" di Senofonte in età umanistica, in Studi classici e orientali, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] assidua della bottega paterna fin dalla giovanissima età, non è ancora chiarito. La grafia Milizia, Diz. delle belle arti del disegno…, II, Bassano 1822, p. 54; E. Cicognara, Storia della scultura dal suo risorgimento in Italia fino al secolo di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...