FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] gruppo dei cosiddetti "rassegnati". Nonostante la giovane età, l'ampia conoscenza dei problemi gli consentì ), pp. 369-372; L. Parente, G. F. storico delRisorgimento, in Rass. stor. delRisorgimento, LXIII (1976), pp. 422-440. Numerosi saggi sul F. ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] agostiniano-orosiana (le quattro monarchie e le sei etàdel mondo), alla Filosofia della storia di F. A. Sisto e F. Torcellan.
Bibl.: C. Ghisalberti, G. F., in Rassegna storica delRisorgimento, LIII (1966), pp. 606 ss.; P.F. Palumbo, G.F. (1888-1966 ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] Toscana, in Letteratura italiana (Einaudi), Storia e geografia, II, L'età moderna, 2, Torino 1988, pp. 802-809; G.F. . 95-111; Q. Marini, La letteratura del pieno romanticismo e delRisorgimento, in Storia della letteratura italiana (Salerno), VII ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] C., assieme al fratello Giuseppe, di un anno maggiore di età, e alla sorella Adele, l'ultima nata (mentre due altri tempo vagheggiò di scrivere un'ampia storia del martirologio delRisorgimento (dalla Repubblica partenopea all'unità), ispirata ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] , in Mythes et figures de l'héroisme militaire dans l'Italie du Risorgimento, Caen 1984, pp. 37-49; L. Mascilli Migliorini, Il mito dell'eroe. Italia e Francia nell'età della Restaurazione, Napoli 1984, ad Ind.; Diz. delRisorg. naz., II, pp. 879-82. ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] giovinezza, la miseria patita da ragazzo, la perdita in tenera etàdel padre e della madre idolatrata, la morte della moglie, la le carte del Tizzani a S. Pietro in Vincoli, al centinaio di autografi ceduti dal Museo Centrale delRisorgimento di Roma, ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] mali dell’età degli imperialismi, il poeta propose per l’Italia la tesi del ‘socialismo patriottico a Torino. Nel 1913 Maria curò la pubblicazione dei Poemi delRisorgimento, incentrati intorno alla figura di Garibaldi, delle poesie giovanili disperse ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] , Domenico Farini e altri (Roma, Museo centrale delRisorgimento); diciannove lettere a Niccolò Tommaseo dal 1860 al ; L. Bulferetti, Le ideologie socialistiche in Italia nell'etàdel positivismo evoluzionistico (1870-1892), Firenze 1951, spec. pp ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] degli animi, non deriva dai vizi del '500, ma dalle inspirazioni raccolte nell'età precedente" (p. 12). In ., XXV (1912), 2, pp. 259-335; D. Silvestrini, Una tipografia delRisorgimento S. Bonamici e C. di Losanna, 1845, 1850, Bellinzona 1924, pp. ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] saggio, Gli ebrei nella Repubblica romana del 1798-99 (Rassegna storica delRisorgimento, XL (1953), pp. 327- differenze di età e i termini classici del rapporto maestro-allievo e per diventare un rapporto umano, intimo» (Ricordo di Delio Cantimori, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...