CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] 1929), pp. 427-434; C. A. Vianello, Cinquantaquattro lettere intorno ai comizi di Lione, censurate da P. C., in Rass. stor. delRisorgimento, XXV (1938), pp. 51-86; G. Bustico, P. C. e "L'Amico della libertà ital.", in Il Giornalismo, XVII (1939), pp ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] . Ottolini, Nel mondo settario: i Raggi e i Centri, in Rass. stor. delRisorgimento, IV (1917), p. 695; A. Marchi, Ilpoeta F. al combattimento di Reggio e i territori estensi dall'antico regime all'età napoleonica, Parma 1979, ad Indicem; A. M. ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] più agli ideali illuministici del Settecento che a quelli liberali dell'età romantica (Croce la colloca pp. 79-129; N. Cortese, Le note di G. Pepe alla Storia del C., in Rass. stor. delRisorg., XXVI (1939), pp. 675-682; L. Pescetti, P. C. in ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] basata sulla tradizione dei rapporti italo-inglesi delRisorgimento (conferenza al Circolo italiano di Oxford: 19 un secolo di vita fra Ottocento e Novecento.
Pur in età avanzatissima, continuò a svolgere un'attività letteraria molto intensa: la ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] destinata ad entrare nell'orbita inglese. Né l'età né le condizioni di salute potevano consentirgli di pp. 200, 312 s., e soprattutto A. Simioni, Le origini delrisorgimento Politico dell'Italia meridionale, Messina-Roma 1925, 2 voll., passim, e ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] 241), ad Alessandria e Piacenza (Musei civici), a Milano (Museo delRisorgimento), a Piacenza in casa Maggi Trettenera e, per dono della al Salon di Parigi nel 1814. A chiusura dell'età napoleonica l'artista godeva di una buona stima professionale, ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] 264; G. Giacchero, Genova e Liguria nell'età contemporanea, Genova 1970, I, pp. 165, 175, 344-50, 398 s., 417, 427 s.; R. P. Coppini, L. G. de Cambray Digny tra affarismo e politica (1865-1869), in Rass. stor. delRisorgimento, LVII (1970), p. 208; R ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] del temporalismo e del clericalismo integralista, trascorse gli ultimi anni della sua vita - attivissimo nonostante l'età Istruzione durante il Regno di Carlo Alberto, in Rivista storica delRisorgimento italiano, I(1895), pp. 945-950; Id., I ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] ital. di questo secolo, Torino 1853, pp. 109-114; C. Cantù, V. Monti e l'età chefu sua, Milano 1879, pp. 114, 298; T. Casini, I deputati al Congresso cispadano, in Riv. stor. delRisorg. ital., II (1897), pp. 164 s.; A. Morelli, L'insegnamento ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] francesi tipiche del tempo, va fatto risalire il suo particolare orientamento politico ideologico in età matura. D. Spadoni, Il gen. barone G. F. De Meester, in Rass. stor. delRisorgimento, XVI (1929), p. 2 (estr.); G. Carducci, G. Rossetti, in Ediz ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...