FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] generale, assume la nuova stagione letteraria come età storicamente isolabile (R. Scrivano), ad avviare . Carducci, a ricostruire le grandi stagioni dell'"ultimo poeta delRisorgimento", non senza una storia della sua fortuna critica. Ancora ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] onorario) soggiornò sempre più a lungo. Aperto, malgrado l'età avanzata, alle varie iniziative in campo culturale ed editoriale, Firenze, alla Civica di Trento e presso il Museo centrale delRisorgimento di Roma. Per la Civica di Trento cfr. L. ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] pochi anni dall’esilio negli Stati Uniti. Nonostante l’età avanzata, Salvemini era ancora molto attivo e fra i Rassegna storica toscana, organo della Società toscana per la storia delRisorgimento. Nel 1953 fece la conoscenza di don Milani. L ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] ed assumerà il nome di Pio IX. Divisi quanto all'età da tre anni - il Mastai era nato nel 1792 in Ancona, in Le Marche nella riv. del 1831, Macerata 1935, p. 114; C. Spellanzon, Storia delRisorgimento e dell'Unità d'Italia, II,Milano 1934 ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] e precisa, sicché il panorama della cultura dell'età di Dante ne risulta particolarmente mosso e ricco 218 (limitato alla sola prima parte); Garibaldi nell'Emilia, in Archivio emiliano delRisorgimento, I (1907), pp. 161-228, 233-357; Per la biografia ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] Humphrey duca di Gloucester, "protector" durante la minore etàdel nipote re Enrico VI. È da credere che di 'erudizione settecentesca. L'edizione del Previté-Orton è preceduta dal cenno di G. Voigt, Il risorgimento dell'antichità classica ovvero il ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] ".
La rivoluzione del 1799 non lo coinvolse in pieno, data la giovane età, ma determinò I (1933), pp. 25-41; A. Omodeo, Difesa delRisorgimento, Torino 1951, pp. 369-399; P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] a Pepe sono altresì rinvenibili al Museo centrale delRisorgimento di Roma, nelle Carte Panizzi e negli Holland , pp. 59, 66-68; M. Isabella, Risorgimento in esilio. L’internazionale liberale e l’età delle rivoluzioni, Roma-Bari 2011, pp. 14, ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] e alle connessioni con lo sviluppo delle comunità urbane in età comunale si salda nel D. con l'approccio propriamente religioso 1965) divenire vicepresidente; Comitato per la storia delRisorgimento, per il quale promuoveva in qualità di commissario ...
Leggi Tutto
FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] A. Lucarelli, G. F. nella storia delRisorg. e del socialismo ital., Trani 1954, in quella che, s., 347 s., 354, 363 s., 371, 560; A. Capone, L'opposiz. merid. nell'età della Destra, Roma 1970, ad Indicem; P. C. Masini, Cafiero, Milano 1974, pp. 33, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...