FERRETTI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Torino il 20 ott. 1885 da Alessandro e da Clone Rossi. Laureatosi in lettere e filosofia a soli vent'anni, iniziò l'insegnamento nel 1907. Dal '12 al [...] il "secondo" del poema; una terza parte riguarda le modificazioni nel giudizio politico di Dante sull'età sua e sulla 108-119; A. M. Ghisalberti, Amici scomparsi, in Rass. stor. delRisorgimento, XI, (1953), pp. 262 ss.; P.Calamandrei, Ricordo di G. ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Vincenzo
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 14 marzo 1786 da Pietro e Giovanna Collinelli, del ramo cadetto di una famiglia comitale, in un ambiente subito conquistato da entusiasmi napoleonici [...] alla Scuola militare del genio e artiglieria fu respinta avendo egli superato i limiti di età), infine a Padova patriota e scrittrice (1811-1891), in La Piè, XXXIX (1966), pp. 279-282; XI, (1967), p. 206; Diz. delRisorgimento naz., III, pp. 44 s. ...
Leggi Tutto
GRANATA, Michele
Massimo Cattaneo
Nacque il 25 nov. 1748 a Rionero in Vulture, in Basilicata, da Ciriaco, ricco commerciante, e Maddalena Lauria. La famiglia, di origine spagnola, possedeva una villa [...] I Napoletani del 1799, in Id., Scritti vari, Firenze 1928, pp. 159, 249; D. Albini, G., M., in Diz. delRisorgimento nazionale, e della Basilicata, in Il Mezzogiorno e la Basilicata fra l'età giacobina e il decennio francese, a cura di A. Cestaro - ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Domenico Proietti
Nacque a Bisignano, nel Cosentino, il 19 nov. 1806, da Luigi e Raffaella Astorino, in una famiglia della piccola nobiltà. Il padre, di principî liberali (e in seguito [...] , VIII, Il secondo Ottocento, 1, Lo Stato unitario e l'etàdel positivismo, Bari 1975, p. 248; G. Cingari, Romanticismo e democrazia 1988, ad ind.; A. Marinari - G. Pirodda, La cultura meridionale e il Risorgimento, Roma-Bari 1985, ad indicem. ...
Leggi Tutto
FIORITTO, Domenico
Giuseppe Masi
Nacque a Sannicandro Garganico il 3 ag. 1872 da Antonio e da Cestina Bertosa, in una famiglia della ricca borghesia terriera che vantava tradizioni patriottiche e repubblicane [...] negli anni delRisorgimento. Compiuti i primi studi a Foggia, si trasferì a Napoli, dove conseguì la laurea in giurisprudenza.
pp. 13, 48, 59, 73; F. Grassi, Il tramonto dell'età giolittiana nel Salento, Bari 1973, ad Ind.; M. Magno, Lotte sociali ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Antonio
Marina Tesoro
Nacque a Pavia il 2 genn. 1847 da Antonio, cancelliere capo presso il tribunale di Corteolona e poi di Pavia, e da Giovanna Beretta, sposata in seconde nozze. La figura [...] , nel ruolo del testimone-protagonista, a preservare e tramandare la memoria delRisorgimento secondo un'ottica , 231; M. Tesoro, Politica e amministrazione nell'età liberale, in Storia di Pavia, V, L'età moderna e contemporanea, Pavia 2000, p. 100. ...
Leggi Tutto
GIURIA, Pietro
Fabio Zavalloni
Nacque a Savona il 25 genn. 1816 da Francesco, notaio ed ex ufficiale napoleonico, e da Chiara Chiappe. Apprese le prime nozioni da un precettore privato, il G. fu inviato [...] all'età di otto anni alle Scuole pie, che frequentò fino al 1832. L'arrivo a Savona del nuovo vescovo A. De Mari gli fornì nel Savona 1936, pp. 70, 87-89; D. Massé, Un cattolico integrale delRisorgimento [S. Pellico], Roma 1959, pp. 41, 180, 191; E. ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Giovanni Timoteo (Rustem bey)
Enrico De Leone
Conosciuto anche come Rustem bey, nome assunto nel periodo in cui fu al servizio dell'Inipero ottomano, nacque a Chivasso (Torino) il 24 genn. 1789 [...] pensione, risulta che era ancora in vita ai primi del 1859 e cioè all'età di circa settant'anni.
Il C. scrisse dei . Segre, I profughi sardi del '21 in Ispagna - Appunti e documenti (1821-23), in Rassegna storica delRisorgimento, VIII (1921), pp. ...
Leggi Tutto
GIARELLI, Francesco
Fabio Zavalloni
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1844 da Carlo, avvocato e patriota, e da Elisabetta Spittaler. Compiuti a Piacenza e Parma gli studi inferiori, nel 1867 si laureò in [...] letterarie del secondo Ottocento. Appunti e considerazioni, in Boll. del Museo delRisorgimento di del vero. Vent'anni di narrativa: 1860-1880, Pisa 1978, pp. 193-195, 206; V. Castronovo - L. Giacheri Fossati - N. Tranfaglia, La stampa ital. nell'età ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Bonaventura (al secolo Domenico Giuseppe)
Paolo Alvazzi del Frate
Nacque a Piacenza il 21 apr. 1744 da una famiglia agiata della borghesia mercantile. Nel 1761, entrato a Faenza nell'Ordine [...] degli studi, in quanto discipline da affrontare in età più matura.
L'apprezzamento per il suo operato da E. Giuntella, Profilo di uno "zelante": mons. B. G., in Rass. stor. delRisorgimento, XLII (1956), pp. 413-418; C. Mesini, Il cardinale B. G. ( ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...