Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] a cordicella, dove è presente l’ascia naviforme. Per l’etàdel Bronzo (1600-500 a.C.) i rinvenimenti si fanno più 2000 knygnešiai («portalibri»), divenuti un tòpos letterario delRisorgimento lituano. Nel panorama culturale di questo periodo la ...
Leggi Tutto
(o serbo-croato) L’insieme dei dialetti parlati nella Serbia e nella Croazia, e in parte anche nell’Istria, nella Slovenia, nel Montenegro e nella Repubblica della Macedonia del Nord, appartenenti, con [...] va il merito di aver cercato di introdurre argomenti profani; e P. Vitezović-Ritter, considerato un precursore delrisorgimento nazionale per le sue aspirazioni all’unità linguistico-culturale dei Croati. Ultimo grande scrittore della civiltà ragusea ...
Leggi Tutto
Resoconto di fatti collegati alla vita di un personaggio illustre, con l’analisi e l’interpretazione della sua attività.
Cenni storici
Il concetto di b. si sviluppò prima nel mondo greco-ellenistico, [...] of Dr. Johnson di J. Boswell (1791). L’età dei Lumi riscopre il gusto della grande esperienza privata e personale , L. Da Ponte, che sarà di lezione all’Ottocento (nell’Italia delRisorgimento, Le mie prigioni di S. Pellico, le Noterelle di G.C. ...
Leggi Tutto
(russo Azerbajdžan) Regione della Transcaucasia (192.550 km2 con 18,1 milioni di ab.), politicamente divisa tra la repubblica omonima e l’Iran, che affaccia a E sul Mar Caspio. Il paese include: a N, l’estrema [...] dell’Etàdel Ferro (seconda metà del 2° millennio-prima metà del 1° millennio a.C.) sorsero importanti centri di produzione del nuovo impulso, nelle forme e negli spiriti del ‘risorgimento delle nazionalità’ entro il sistema sovietico.
Architettura ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] ven., n. s., XVI, p. 352 segg.
Per il periodo delRisorgimento: G. M. Trevelyan, Daniele Manin, ecc., Bologna 1926; V. di Venezia, questi territorî. Ma l'unità era raggiunta quando l'età migliore era trascorsa, e i Turchi non davano più requie.
Bibl ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] dall'origine ai giorni nostri, voll. 8, Milano 1861-84.
Per l'alto Medioevo e l'età comunale cfr. A. Amati, Ariberto e Lanzone, o il risorgimentodel comune di Milano, Milano 1865; E. Anemüller, Geschichte der Verfassung Mailands in den Jahren 1075 ...
Leggi Tutto
Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] Arcadia al gesuita Tiraboschi, dagli Illuministi ai Romantici delRisorgimento, fino a B. Croce, di cui sono A. Quondam), non accettano più che il B. sia considerato un'età di decadenza, nemmeno in campo economico, come ha persuasivamente dimostrato F ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] la povertà di tanti, ed è messaggio che non esclude stato o età. Chi contempla l’intervento assume la voce degli uomini per cui marxiste implicate nel riesame delRisorgimento, tra loro varie, alcune di denuncia delle posizioni ideologiche del M. (A. ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] breve inciso sulla fortuna europea del D.: ebbene, traduzioni francesi, recensioni e ammiratori dell'età dell'"esilio" a parte una delle più emblematiche fratture con la cultura delRisorgimento.
Valga solo uno spunto significativo: Giosuè Carducci, ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] Storia del Giorno del 1892, e che nell'insieme offrono il ritratto del poeta e della cultura lombarda nell'età dell' Il Parini maggiore; XVIII, Poeti e figure delRisorgimento, s. 1; XIX, Poeti e figure delRisorgimento, s. 2; XX, Leopardi e Manzoni; ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...