GIANNONE, Pietro
Domenico Proietti
Nacque a Bisignano, nel Cosentino, il 19 nov. 1806, da Luigi e Raffaella Astorino, in una famiglia della piccola nobiltà. Il padre, di principî liberali (e in seguito [...] , VIII, Il secondo Ottocento, 1, Lo Stato unitario e l'etàdel positivismo, Bari 1975, p. 248; G. Cingari, Romanticismo e democrazia 1988, ad ind.; A. Marinari - G. Pirodda, La cultura meridionale e il Risorgimento, Roma-Bari 1985, ad indicem. ...
Leggi Tutto
GIURIA, Pietro
Fabio Zavalloni
Nacque a Savona il 25 genn. 1816 da Francesco, notaio ed ex ufficiale napoleonico, e da Chiara Chiappe. Apprese le prime nozioni da un precettore privato, il G. fu inviato [...] all'età di otto anni alle Scuole pie, che frequentò fino al 1832. L'arrivo a Savona del nuovo vescovo A. De Mari gli fornì nel Savona 1936, pp. 70, 87-89; D. Massé, Un cattolico integrale delRisorgimento [S. Pellico], Roma 1959, pp. 41, 180, 191; E. ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Massimina
Valentina Coen
Nata a Firenze l'8 giugno 1789 da Giovanni, rinomato gioielliere, e da Fortunata Sulgher, livornese, improvvisatrice nota in Arcadia col nome di Temira Parasside, [...] figlie e un maschio, Eugenio, morto in giovane età; fu madre attenta e premurosa, pronta a tralasciare femminile italiana del XIX secolo, Venezia 1875, pp. 192 ss.; G. Giovannini Magonio, Italiane benemerite delRisorgimento nazionale, Milano ...
Leggi Tutto
ELIA, Enrico
Bruno Maier
Nacque a Trieste il 26 maggio 1891 da Alberto e da Ersilia Fano, entrambi d'origine ebraica. Il padre si suicidò quando l'E. era ancora bambino; la madre negli ultimi anni del [...] Tuttavia una scheda redatta per scopi militari, conservata nel Museo delRisorgimento di Trieste e scoperta da E. Guagnini, lo dichiara italiana attraverso le sue assidue letture, cominciate in età molto giovane, ed ebbe modo di estenderne e ...
Leggi Tutto
ISOLA, Pietro
Fabio Zavalloni
Discendente da un'antichissima e nobile famiglia ligure, nacque a Novi Ligure il 31 dic. 1785 da Emanuele e da Maria Maddalena Camusso. Scarse sono le notizie sulla giovinezza [...] nel 1842 del Comitato nazionale per l'erezione del monumento a Cristoforo Colombo.
Nel 1848, nonostante l'età avanzata, l p. 98; C. Spellanzon, Storia delRisorgimento e dell'Unità d'Italia, II, Da dopo i moti del 1820-21 alla elezione di papa Pio ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] . 1924, p. 56; G. Voigt, Il risorgimento dell'antichità classica, I,Firenze 1888, pp. 53 , Torino 1967; E. Garin, L'età nuova. Ricerche di storia della cultura dal filologia": l'epistola di F. F. a Sisto IV del 3 giugno 1478, in Atti d. Ist. veneto di ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] (la prima dell'età moderna, come osserva il Previtali, La fortuna, p. 72) delle Vite del Vasari (G. Primitivi, Torino 1964, ad Indicem;A. Cosatti, La riscoperta di Dante da Vico al primo Risorgimento, Roma 1967, pp. 16, 29, 51, 57, 65, 73, 75-7, 79, ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] del B. per la figura e l'opera del Manzoni si manifesta altresì, dopo un primo articolo sul Manzoni stesso, pubblicato nel 1852 sul Risorgimento ispirò alle tesi del Mamiani sulla evoluzione del pensiero filosofico dal Medioevo all'età moderna. Le ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] , LX, Leipzig 1855, pp. 219-227; R. Sabbadini, Storia del ciceronianesimo e di altre questioni letterarie nell'età della Rinascenza, Torino 1885, pp. 17 s.; G. Voigt, Il risorgimento dell'antichità classica, ovvero Il primo secolo dell'Umanesimo, II ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] fondi originari molto andò distrutto nell'incendio del 1904, tra cui l'O VI 22 -414); Id., Ilnostro imminente Risorgimento, Torino 1935, ad Indicem;Id "Rivoluzioni d'Italia" di C. D., in L'età dei lumi, Studi storici sul Settecento europeo in onore ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...