FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] del clero di ereditare beni di manomorta senza previa autorizzazione pubblica e fissavano un'età minima alcuni momenti del suo pontificato…, in Rass. stor. delRisorgimento, LXXXIV (1997), pp. 171-175. I dati principali sulla carriera del F. in ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] il suo cursus nella corte pontificia dell’età della restaurazione: nel 1819 diventò ciambellano privato La malattia di Pio IX nella primavera del 1873 e la questione del conclave, in Rassegna storica delRisorgimento, LXXVIII (1991), pp. 175-204 ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Gennaro
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di quattro fratelli, nacque a Napoli il 19giugno 1753 da Serafina de' Sio, di famiglia napoletana, e da Giacomo Cestaro, professore nell'Accademia [...] del 1799 nelle Due Sicilie, Palermo 1901, pp. 268 s.; A. Simioni, Le origini delRisorgimento politico età moderna econtemporanea, XXVII-XXVIII (1975-76) pp. 175 ss., 340 ss.;D. Ambrasi, Riformatori e ribelli a Napoli nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Nicola
Bruno Pellegrino
Figlio primogenito di Salvatore, marchese di Cerveto, e di Marianna Cacciatore, già vedova di Saverio Abadessa, nacque a Napoli il 3 febbr. 1774. Probabilmente influì [...] di dargli un coadiutore in considerazione dell'età avanzatissima e dei ricorsi relativi alla cattiva e l'Italia, Milano 1939, pp. 25, 65 s.; Contributi alla storia delRisorgimento salentino, Lecce 1961, pp. 60 s., 99-103, 109 s., 118, ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] famiglia. Dopo aver preso i voti sacerdotali in giovane età, studiò teologia e filosofia, prima presso il seminario , 1º marzo 1913, pp. 61-83; Id., G. G., in Diz. delRisorgimento nazionale, III, Milano 1933, pp. 203 s.; A. Piolanti, L'Accademia di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Pietro (Piero)
Barbara Modugno
Nacque a Firenze il 21 luglio 1808 dal conte Francesco e da Elisabetta dei marchesi Pucci, antica famiglia dell'oligarchia mercantile. Dal 1818 al 1824 frequentò [...] di quella cattolica in quanto deviazioni dal modello dell'età apostolica, cui invece si faceva appello per una Invernizzi, Scandicci 1984. Per quanto concerne il ruolo del G. nel protestantesimo delRisorgimento: F.S. Anderson, Heroes of the faith in ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] , ibid., p. 556; A. Simioni, Le origini delrisorgimento politico dell'Italia meridionale, II, Roma-Messina 1925, pp del '700, Napoli 1984, pp. 123-125, 156, 164, 214 n.; E. Chiosi, Lo spirito del secolo. Politica e religione a Napoli nell'età ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Bartolomeo
Dante Marini
Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] civile della Corte di cassazione. Nonostante l'età, esercitò con autorevolezza ed efficienza le sue di Roma, Archivio Lasagni, bb. 6-11, 13; Roma, Museo centr. delRisorgimento, bb. 16, 65; Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Esteri, ...
Leggi Tutto
GRANATA, Michele
Massimo Cattaneo
Nacque il 25 nov. 1748 a Rionero in Vulture, in Basilicata, da Ciriaco, ricco commerciante, e Maddalena Lauria. La famiglia, di origine spagnola, possedeva una villa [...] I Napoletani del 1799, in Id., Scritti vari, Firenze 1928, pp. 159, 249; D. Albini, G., M., in Diz. delRisorgimento nazionale, e della Basilicata, in Il Mezzogiorno e la Basilicata fra l'età giacobina e il decennio francese, a cura di A. Cestaro - ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Bonaventura (al secolo Domenico Giuseppe)
Paolo Alvazzi del Frate
Nacque a Piacenza il 21 apr. 1744 da una famiglia agiata della borghesia mercantile. Nel 1761, entrato a Faenza nell'Ordine [...] degli studi, in quanto discipline da affrontare in età più matura.
L'apprezzamento per il suo operato da E. Giuntella, Profilo di uno "zelante": mons. B. G., in Rass. stor. delRisorgimento, XLII (1956), pp. 413-418; C. Mesini, Il cardinale B. G. ( ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...