BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] nella quale, avendo dovuto egli rinunciare per l'età avanzata a portare a termine una sua personale ricerca Vidari, Scuole mutue e asili d'infanzia agli albori delRisorgimento, in Rivista Pedagogica, XX(1927), pp. 3-18 (del B. alle pp. 8 s. dove l' ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] 1928; R. Rinaldi, Gioberti e il problema religioso delRisorgimento, Firenze 1929; B. Mussolini, Discorsi scelti, pp. 196 s.; S. Rogari, La Biblioteca filosofica di Firenze nell'età giolittiana, in Rassegna storica toscana, XXIII (1977), p. 206; G. ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] del Regno d'Italia.
La figura del F. emerge da quell'intreccio di affarismo e politica che rappresentò l'azione del moderatismo toscano nell'età di Atto Vannucci a C. F., in Rassegna stor. delRisorg., XXIV (1937), pp. 1811 s.; Id., Corrispondenza fra ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] carriera del F. in età etrusca e napoleonica, e quelli con personalità di spicco del governo Sforza, Il Granducato di Toscana e i suoi vecchi ministri, in Rass. stor. delRisorgimento, I (1920), pp. 581-585; P. Pieri, La Restaurazione in Toscana, ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] consorteria e i piemontesi, destinato a condizionare tutta l’età della Destra e che solo l’abilità carismatica di ad ind.; T. Kroll, La rivolta del patriziato. Il liberalismo della nobiltà nella Toscana delRisorgimento, Firenze 2005, ad ind.; P.L. ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] G. storico: E. Masi, La storia delRisorgimento nei libri, Bologna 1911, pp. 112 s.; W. Maturi, Interpretazioni delRisorgimento, Torino 1962, ad indicem. Tra i profili biografici e i repertori: Diz. delRisorgimento nazionale, III, s.v. (G. Degli ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] fino al 1870, cfr. S. Jacini, La crisi religiosa delRisorgimento. La politica ecclesiastica italiana da Villafranca a Porta Pia, Bari G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia, I, Dalla Restaurazione all'età giolittiana, Bari 1966, ad ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] e classe operaia di Massa-Carrara dall'Unità d'Italia all'età giolittiana, Firenze 1976, pp. 218 ss., 303; M. Punzo, Le elezioni amministrative milanesi del 1899, in Rass. storica delRisorg., LXIV (1977), pp. 161-202; A. Aiazzi, Democrazia come ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] Bastogi.
Il G. morì a Firenze il 28 ag. 1884.
Fra gli altri scritti del G. si segnalano alcuni titoli con cui integrare le indicazioni offerte dalla Bibliografia dell'etàdelRisorg. in on. di A.M. Ghisalberti, Firenze 1971, I, p. 198: recensione a ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] e di innato buon senso di cui, nonostante la giovane età, si rivelò ben presto fornito. Furono queste qualità a sulle dimissioni dal ministero Troya si possono consultare nel Museo centr. delRisorgimento di Roma, busta 825/37 e 39; notizie di prima ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...