PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] reso possibile la «guerra di liberazione nazionale» delRisorgimento, ponendo al re la secca alternativa «di perdere 155 ss.; G. Orsina, Senza chiesa né classe. Il partito radicale nell’età giolittiana, Roma 1998, pp. 121, 245, 252 s.; V. Bagnoli ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] 'ipotesi però non è del tutto improbabile, avendo il C. dato inizio in giovane età ai suoi viaggi marittimi 1856-1956, Bahía Blanca 1955, p. 59; P. Isnardi, G. B. C., uomo delRisorgimento, in Il Secolo XIX, 24 febbr. 1956; L. Balestreri. G. B. C., in ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] rivoluzione, Bari 1963, che affronta, talora superficialmente, le ragioni e gli sbocchi del riformismo del Forges. Profili biografici del F. sono apparsi nel Dizionario delRisorgimento nazionale, II, p. 842 e nell'Encicl. Italiana, XV, p. 670. Un ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] storica presso l’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea di Roma. Una bibliografia, cit., pp. 7-20; N. Raponi, E. P. d’E., in Rassegna storica delRisorgimento, LXXVII (1990), 3, pp. 387-394; A.M. Careggio - F. Traniello, Hector ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] questo lavoro conseguì, nel 1955, la libera docenza in storia delRisorgimento presso l'Università di Roma, nella cui facoltà di lettere iniziò e per la creazione del dipartimento di studi storici dal Medioevo all'Età contemporanea. Mantenne la sua ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] avventura di G. L. a Napoli nel 1820, in Rassegna storica delRisorgimento, IX (1922), pp. 954-967; G. Compagnoni, Memorie Roma 1978, ad ind.; C. Capra, Il giornalismo nell'età rivoluzionaria e napoleonica, in La stampa italiana dal Cinquecento all ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] del codice civile (1860), per l'unificazione legislativa del regno (1865) e per la compilazione del nuovo codice di commercio (1869).
L'età tra quelle inedite, alcune lettere custodite presso il Museo centrale delRisorgimento (b. 175, c. 35 e b. 688, ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] età della Restaurazione, ibid., VIII (1962), pp. 103-123; Riflessioni sulla Resistenza, in Nuova Antologia, CI (1966), pp. 347-364; Il Partito liberale italiano nella Resistenza (relazione ciclostilata al Conv. per la storia del . delRisorg., LXII ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] "essenzialmente quella del dispendio, dello splendore" (L. Sciascia, Introduzione a L'età dei Florio, a Molinelli, Il nazionalismo italiano e l'impresa di Libia, in Rass. stor. delRisorgimento, LIII (1966), pp. 302 ss.; F. Malgeri, La guerra libica ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] sul Ducato di Castro e Ronciglione. Scomparsi i genitori, dall'età di sette anni sarebbe stato allevato da uno zio in Spagna , LXI (1963), pp. 6-10; A. Saitta, Alle origini delRisorgimento: i testi di un celebre concorso (1796), Roma 1964, III, pp ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...