CORBUCCI, Filottete
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia) da Lodovico e da Ottilia Cardacchi.
Suo padre, stimato legale e buon letterato, fu personaggio di [...] dove lavorò fino al compimento del settantacinquesimo anno di età, impegnandosi attivamente nei dibattiti sulla Mattiucci, Catal. della Mostra delRisorg. tenuta in Città di Castello in occas. del cinquantesimo annivers. della liberazione dell ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] rivoltella a seguito del diniego del denaro necessario a a Nervi (Genova) il 15 aprile 1898 all’età di cinquantasei anni.
Un anno dopo, perse la 207-209, 214, 233 s.; Il Veneto fra Risorgimento e unificazione. Partecipazione volontaria (1848-1866) e ...
Leggi Tutto
CARAFA, Riccardo
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano.
Al ramo paterno [...] n. 351 concernente "provvedimenti pel risorgimento economico della città di Napoli", trasformò da settimanale in quotidiano. Il nome del C., insieme con quelli di Sem indossò la divisa di maggiore, ma l'età e la già malferma salute gli impedirono ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] 1687 rinunziò, per l'età avanzata, ad ogni incombenza , Napoli 1930, passim;I.Fuidoro, Successi del governo del Conte d'Oñatte (1648-1653), a cura . 104, 158, 222, 225; M.Schipa, Albori di Risorgimento nel Mezzogiorno d'Italia, Napoli 1938, pp. 15, 18- ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] serena e quasi entusiasta dell'ipoteca sabauda sul Risorgimento in vista del raggiungimento di unità e indipendenza - era sviluppata avrebbero dovuto narrare la storia della penisola fino all'età contemporanea che si faceva iniziare nel 1820, ma ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] presidente del R. Istituto di incoraggiamento, che nella capitale del Mezzogiorno assolse tra l'età Napoli 1806-1906, Napoli 1907, p. 215; G. Cingari, Mezzogiorno e Risorgimento. La Restaurazione a Napoli dal 1821 al 1830, Roma-Bari 1976, pp. ...
Leggi Tutto
LANZONE da Corte
Francesca Roversi Monaco
Si ignora il luogo della nascita, avvenuta presumibilmente verso gli inizi dell'XI secolo, poiché in base alle fonti narrative L. risulta attivo in Milano fra [...] 275, 327; A. Amati, Ariberto e L. ossia Il risorgimentodel Comune di Milano, Milano 1865, passim; E. Steindorff, Jahrbücher , Milano 1937, ad ind.; C. Violante, La società milanese nell'età precomunale, Bari 1953, pp. 204-213; G.L. Barni, Dalla ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] 184-186, 189-191; A. Zazo, Un’inedita corrispondenza del card. Bartolomeo Pacca al nipote T. (1830-1837), in Crime, disorder and the Risorgimento. The politics of policing in pubblico e difesa dello Stato nell’età della seconda Restaurazione, in Roma ...
Leggi Tutto
DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] i presupposti per "il proprio risorgimento econornico e sociale". La della pubblicistica sarda dell'età liberale: intorno ad essa D., in Celebrazioni sarde. 2-27 ott. 1937, Urbino 1937; L. Del Piano, A. D. e la rivista "Sardegna", Cagliari 1963; S. ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Daniele
Paolo Preto
Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] al vertice del potere e alla cui operosa attività la Spagna doveva "il proprio risorgimento". Analoga acutezza delle riforme (1720-1738), in Annuario dell'Ist. stor. ital. per l'età moderna e contemp., V, Roma 1953, p. 138; G. Tabacco, Andrea Tron ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...