CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] De Rosa, Storia del movimento cattol. in Italia, I, Dalla Restauraz. all'età giolittiana, Bari 1966 , 126; R. Fantini, M. Venturoli e il suo diario, in Bollettino del Museo delRisorgimento (Bologna), VII (1962), pp. 111-127; G. Dalla Torre, I cattol ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] interpretare in chiave psicologica, considerando che nell’età giovanile, come tanti della sua generazione, non pubblica, sempre per Einaudi, Pensiero e azione delRisorgimento, che esce nella primavera del 1943 e viene «letto come un manifesto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] nel 1973 presidente dell’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea, accademico dei Lincei, fondò l’Associazione la ricerca delle componenti eterodosse delRisorgimento italiano e l’affiorare del marxismo in Italia, con evocativi ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] consorteria e i piemontesi, destinato a condizionare tutta l’età della Destra e che solo l’abilità carismatica di ad ind.; T. Kroll, La rivolta del patriziato. Il liberalismo della nobiltà nella Toscana delRisorgimento, Firenze 2005, ad ind.; P.L. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michelangelo Schipa
Luigi Mascilli Migliorini
Michelangelo Schipa può considerarsi il rappresentante più significativo di una scuola storica che nel Mezzogiorno ereditò la passione civile della generazione [...] politica e morale del Mezzogiorno e quindi, di fatto, attori non secondari delRisorgimento meridionale. Schipa momento di superamento della storiografia essenzialmente filosofica dell’età romantica e quella storiografia economico-giuridica che solo ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] G. storico: E. Masi, La storia delRisorgimento nei libri, Bologna 1911, pp. 112 s.; W. Maturi, Interpretazioni delRisorgimento, Torino 1962, ad indicem. Tra i profili biografici e i repertori: Diz. delRisorgimento nazionale, III, s.v. (G. Degli ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] fino al 1870, cfr. S. Jacini, La crisi religiosa delRisorgimento. La politica ecclesiastica italiana da Villafranca a Porta Pia, Bari G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia, I, Dalla Restaurazione all'età giolittiana, Bari 1966, ad ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] J.(1837-1900), in Rass. stor. delRisorgimento, LXVIII (1971), pp. 557-617; Diz. stor. del movimento cattolico in Italia (1860-1980), Roma, III, La sua vita e la sua cultura tra età moderna ed età contemporanea, a cura di M. Belardinelli - P. Stella ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] e classe operaia di Massa-Carrara dall'Unità d'Italia all'età giolittiana, Firenze 1976, pp. 218 ss., 303; M. Punzo, Le elezioni amministrative milanesi del 1899, in Rass. storica delRisorg., LXIV (1977), pp. 161-202; A. Aiazzi, Democrazia come ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] Bastogi.
Il G. morì a Firenze il 28 ag. 1884.
Fra gli altri scritti del G. si segnalano alcuni titoli con cui integrare le indicazioni offerte dalla Bibliografia dell'etàdelRisorg. in on. di A.M. Ghisalberti, Firenze 1971, I, p. 198: recensione a ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...