PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] fiabe di streghe e di fate, ma la bella leggenda delRisorgimento» (Nascita di uomini democratici (1952), in L. Russo , Arrone 2004; F. Mores, Invasioni d’Italia. La prima età longobarda nella storia e nella storiografia, Pisa 2011, pp. 94- ...
Leggi Tutto
DAGNINO, Felice
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova l'11 luglio 1834 da Giovanni e da Paola Graziano (sulla esatta data di nascita cfr. L. Carcereri, Quattordici lettere..., in Rass. st. delRisorg., [...] repressione del moto scoppiato dopo il fallimento della guerra del '49. Ancora in tarda età il Mario, buste 430/17 e 436/61. Per le biografie cfr. Dizionario delRisorgimento nazionale, Milano 1930, II, e B. Montale, Un mazziniano dimenticato: F ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] Richard Cobden, Adolphe Quetelet.
Nel 1837, all’età di quarantasette anni, Petitti aveva cominciato a pubblicare Petitti è conservata a Torino, presso il Museo nazionale delRisorgimento italiano, Fondo Petitti; altri documenti (lettere, relazioni e ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] ad ind.; E. Michel, S. M.C., in Diz. delRisorgimento nazionale, III, Milano 1933, p. 423; P. Alatri, Lotte 159, 165; R. Romeo, Il Risorgimento in Sicilia, Bari 1970, p. 268; A. Capone, L'opposizione meridionale nell'età della Destra, Roma 1970, pp. ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] pp. 120-127; F. Della Peruta, Il Ducato di Parma nell'età di Maria Luigia, in Il Risorgimento, XLIV (1992), 3, pp. 478 s., 482; F. dei Parmigiani, III, Parma 1999, pp. 204-207; Diz. delRisorgimento nazionale…, III, p. 380; A.M. Comanducci, Diz. ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] e Bibl.: Pavia, Arch. stor. civico, Arch. delRisorgimento, cart. VI, b. 52 (contiene lettere alla famiglia s., 173, 176; Id., Politica e amministrazione nell'età liberale, in Storia di Pavia, V, L'Età moderna e contemporanea, Pavia 2000, pp. 94-96, ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] dell'epoca delRisorgimento e rendeva nuovamente attuali per lui i temi del dibattito politico di (1997), 1, pp. 139-144; Id., L'Italia dei municipi. Il movimento comunale in età liberale (1879-1906), Roma 1998, s.v.; Id., U. G. (1873-1953), in ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] posizioni politiche del L. nell'età giolittiana: un'informazione del prefetto di Torino del dicembre 1930 - a livello nazionale - il primo concorso per cattedre di storia delRisorgimento: il L. riuscì vincitore e fu chiamato nella facoltà di lettere ...
Leggi Tutto
MAGENTA, Pio
Arianna Arisi Rota
Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] Testi originali, scelti e annotati, ibid. 1975, pp. 85 s.; Id., Il ceto dei notabili pavesi nell'età napoleonica, in Atti e memorie del Museo delRisorgimento di Mantova, XII (1974-75), pp. 66 s.; E. Franzina, Vicenza. Storia di una città, 1404-1866 ...
Leggi Tutto
CANNA, Giovanni
Piero Treves
Nato a Casale Monferrato il 20 dic. 1832, di famiglia agraria facoltosa, ma gens de robe (ilpadre, Carlo, era magistrato nel mandamento di Gabiano, dove possedeva terre), [...] Torino, dove pure vissero due dei maggiori ellenisti nostrali di questa età, Luigi Ornato e Amedeo Peyron" (Scritti, p. 21):non Carducci, ma riverente e fedele alle idealità e personalità delRisorgimento. Devoto, quindi, ad ogni poesia, ad ogni ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...