FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] alle relazioni tra il Regno di Napoli e la Francia nell'età della Rivoluzione francese, dal quale trasse poi un saggio ben Archivio degli Affari esteri di Parigi (in Riv. stor. delRisorgimento italiano, I [1895-96], pp. 601-636).
Interessato ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] ; Id., Giacomo Dina e l’opera sua nelle vicende delRisorgimento italiano, II, Torino 1899 (cap. XVI); P. Pieri, Le forze armate nella età della Destra, Milano 1962, ad ind.; F. Molfese, Storia del brigantaggio dopo l’Unità, Milano 1964, ad ind.; G ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Cesare
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 2 luglio 1756, ultimo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1764, con i fratelli Girolamo e Giacomo (1753-1820), [...] ), ma negli ultimi anni di vita per l'età avanzata e la salute malferma diradò progressivamente gli impegni francese, in Rass. stor. toscana, XXX (1984), pp. 61-104; Diz. delRisorgimento naz., III, p. 399 (E. Lazzareschi); Enc. Italiana, XXII, p. 564 ...
Leggi Tutto
LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] indipendentista nel 1799, Macerata 1933; A. Solmi, L'idea dell'unità italiana nell'età napoleonica, Modena 1934, pp. 56-60; C. Zaghi, Nota sul generale L., in Rass. stor. delRisorgimento, XXII (1935), pp. 85-101; G. Natali, Il generale L. a Bologna ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] P.S. è conservato presso il Museo centrale delRisorgimento di Roma. Carteggi e documenti di Pais Serra Sardegna dall’Unità all’età giolittiana, Torino 1977, pp. 92-94, 112-115, 118-129, 131-139, 181, 185, 202, 213, 224; L. Del Piano, La Sardegna ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] viaggio verso la Romagna, dove morì in giovane età, nel 1831, mentre partecipava ai moti carbonari col Porto, Un triennio delRisorgimento viterbese(1847-1849) nelle carte della polizia pontificia, in Rassegna storica delRisorgimento, LV (1968), pp ...
Leggi Tutto
LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] , G. M. di L. e i ventunisti nel 1848, in L'età della Restaurazione in Piemonte e i moti del 1821. Atti del Convegno nazionale di studi, Bra… 1991, a cura di A. Mango, Savigliano 1992; Diz. delRisorgimento nazionale, III, pp. 607 s. (E. Piglione). ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] . Il collegio di Rogliano, Chiaravalle Centrale 1974, ad Indicem;Id., La Calabria, nell'età della Restaurazione, in Atti del XLVII Congresso di storia delRisorgimento, Roma 1976, pp. 23-63; G. Brasacchio, Storia econ. della Calabria, VI, La ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] del G., Giacomo, era stato maire di Racconigi durante l'età napoleonica e due suoi figli erano caduti vittime della reazione; il padre stesso del massoneria nel Risorgimento italiano. Documenti dell'archivio Govean, in Rass. stor. delRisorgimento, I ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venezia l'11 nov. 1829. Nei giorni dell'insurrezione veneziana del 1848 il padre, Giuseppe, un ricco notaio, si era messo in luce come uno degli elementi [...] 1849 (con documenti inediti), estr. dalla Rivista storica delRisorgimento italiano, 1897) ovvero in occasione di una celebrazione di aprire l'istituzione alla vita cittadina.
Operoso anche in età avanzata, il G. fornì con le Memorie d'emigrazione ( ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...