GUADAGNINI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] arciprete di Cividate Camuno, don G. Appolonio, inabile per età e per malattia, il G. venne finalmente nominato arciprete di Giansenismo italiano e Rivoluzione francese prima del triennio giacobino, in Rass. stor. delRisorgimento, XLIX (1962), pp. ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] rivoluzione, Bari 1963, che affronta, talora superficialmente, le ragioni e gli sbocchi del riformismo del Forges. Profili biografici del F. sono apparsi nel Dizionario delRisorgimento nazionale, II, p. 842 e nell'Encicl. Italiana, XV, p. 670. Un ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] 1994, p. 265; F. Margiotta Broglio, Società civile e società religiosa, in L'Italia nell'età napoleonica(Atti del LVIII Congresso di storia delRisorgimento italiano), Milano 1996, Roma 1997, p. 132; L. Guerci, Istruire nelle verità repub-blicane. La ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] 645-663), e su fonti del diritto canonico, tra cui la Collectio canonum Anselmo dedicata (Nota sull’etàdel Codice vercellese della collezione di canoni (Roma 1938), nonché gli articoli di storia delRisorgimento e quelli di storia letteraria, e in ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] storica presso l’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea di Roma. Una bibliografia, cit., pp. 7-20; N. Raponi, E. P. d’E., in Rassegna storica delRisorgimento, LXXVII (1990), 3, pp. 387-394; A.M. Careggio - F. Traniello, Hector ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] questo lavoro conseguì, nel 1955, la libera docenza in storia delRisorgimento presso l'Università di Roma, nella cui facoltà di lettere iniziò e per la creazione del dipartimento di studi storici dal Medioevo all'Età contemporanea. Mantenne la sua ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] esperienza delRisorgimento, che, intesa come acquisizione da parte del giovane Stato della coscienza di sé e del proprio delle principali istituzioni assistenziali d’Abruzzo e del Mezzogiorno in età medievale e moderna, l’aggiornamento con oltre ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] del Regno Italico, in Rass. stor. delRisorgimento, III (1916), p. 21; Id., Il Parlamento della Repubblica Romana del 1798 Roma 1975, ad ind.; Reggio e i territori estensi dall'antico regime all'età napoleonica, Parma 1979, I, pp. 31, 33, 38, 41 s ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] avventura di G. L. a Napoli nel 1820, in Rassegna storica delRisorgimento, IX (1922), pp. 954-967; G. Compagnoni, Memorie Roma 1978, ad ind.; C. Capra, Il giornalismo nell'età rivoluzionaria e napoleonica, in La stampa italiana dal Cinquecento all ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] del Piemonte, e parte del primo piano nobile, ora sede del Museo delRisorgimento. Non si conosce l'ideatore del 97), il L. morì a Milano il 4 maggio 1713 all'età di cinquantadue anni per cause sconosciute e presumibilmente all'improvviso, senza aver ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...